Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm piccolo

Telesina (o Teresina) Poker: Giochi Online e Regole

telesina

La Telesina (o Teresina) è una particolare variante del Poker. Il gioco ha origini americane e il nome deriva dallo Stato americano del Tennessee, poi italianizzato in Telesina, nome anche di una valle in provincia di Benevento. A prescindere dalla sua storia, la Teresina fa parte della tradizione italiana da così tanto tempo da venire considerato uno dei più popolari giochi di poker classico nel nostro Paese, nonostante sia giocata poco negli eventi di poker sportivo o nei casinò.

In questo articolo trovi i migliori giochi della Telesina online e puoi imparare a giocare a Teresina con le regole complete nella seconda parte dell'articolo.

 

Indice

 

Telesina Online

Prima che il Poker Texas Hold'em conquistasse gran parte dei giocatori in Italia, il Poker Teresina era già molto amato insieme al Poker a 5 carte, conosciuto anche come Poker all'italiana o 5 Card Draw.

Anche se ora il Poker Texano o all'Americana domina la scena, comunque la Telesina mantiene i suoi appassionati. In alcune poker room italiane è possibile giocare a particolari varianti del Poker come Omaha, Poker a 5 carte, Mixed Game, Seven Card Stud e Razz mentre il Poker Teresina non ha ancora trovato spazio nelle poker room online. Attualmente gli unici siti in cui è possibile giocare a Telesina su internet sono quelli di Skill Games, giochi d'abilità come Scopa, Burraco, Backgammon e Briscola.

Puoi sfidare altri giocatori in partite di Telesina multiplayer e più precisamente questi sono i tipi di tornei di Teresina che puoi giocare:

  • Sit & Go: gare di Telesina da 2 giocatori che iniziano non appena sono registrate le due persone che servono. Il prezzo d'iscrizione (buy-in) parte da 50 centesimi e solitamente arriva a un massimo di 20€.
  • Tornei: tornei di Telesina che cominciano a un'ora determinata e che possono contenere molti giocatori, divisi in diversi tavoli. Tra questi sono inclusi i freeroll, tornei gratis con bonus in palio.
  • Cash Game: partite di Telesina con tavoli da 5 giocatori. Qui non giochi con chips come nei tornei e nei Sit & Go dopo aver pagato il costo d'iscrizione, ma paghi ogni volta l'invito e le puntate con soldi veri.

Partite simili puoi giocarle anche senza spendere nulla. Su questi siti si può giocare infatti a Telesina gratis, nell'area Allenati o Play Money. Logicamente non c'è nulla in palio.

In questa pagina trovi consigliati esclusivamente siti per la Telesina con licenza dei Monopoli di Stato, l'AAMS. Puoi star sicuro di giocare nel massimo della legalità, in un ambiente affidabile e al sicuro da truffe e trucchi, con gli avversari che si sfidano lealmente a colpi di strategia. E con un software che durante le partite di Teresina mescola e serve le carte in maniera casuale, come se fosse un vero mazziere.

 

Telesina Snai

telesina snai

 

Snai è uno dei pochi siti dove giocare a Teresina su internet. Ha anche altri giochi di carte, molti dei quali si giocano con carte italiane (napoletane, piacentine...) come Briscola, Cirulla, Peppa, Scopa, Tresette, Asso Piglia Tutto, 7 e Mezzo, Bestia e Mazzetti più alcuni che usano le carte francesi come Scala 40, Solitario, Burraco, Chemin de fer e Poker a 5 carte.
Puoi giocare a Telesina gratis o a soldi veri da PC Windows, Linux e Mac senza nessun download. A Poker a 5 carte e ad altri giochi puoi giocare anche da iPhone, iPad e dispositivi mobile Android.

Se è il Poker a interessarti particolarmente, Snai dispone di una poker room con Texas Hold'em e Omaha. Senza dimenticare scommesse sullo sport e casinò.

Sito web >

 

Telesina Lottomatica

skillgames avatar lottomatica

La Telesina online è disponibile anche su Lottomatica, il famoso marchio italiano di scommesse. Trovi la Teresina insieme a Hearts, Briscola, Cirulla, Scopa, 7 e Mezzo, Bestia, Scala Quaranta, Burraco, Asso Piglia Tutto, Poker all'italiana e Tresette, molti dei quali disponibili tramite App (non la Telesina però) per iOS e Android.

E se ti piace il Poker, Lottomatica è anche una famosa poker room (ma ha anche casinò, lotterie...) con Poker Texas Hold'em, Omaha Hi Lo, Omaha, Five Card Draw e Five Card Stud,

Sito web >

 Informazioni al consumatore.

Regole Telesina Poker

Le regole della Telesina online sono le stesse della versione live.

A Teresina si gioca con un mazzo di carte francesi a cui sono stati levati i jolly. La Telesina è una forma di Stud Poker, più di preciso 5 Card Stud. La differenza è che nella Teresina si usa un mazzo dal quale sono state tolte un certo numero di carte, come succede nel poker italiano. La carta dal valore più basso del mazzo è decisa sottraendo al numero 11 il numero dei giocatori al tavolo. Un mazzo di questo tipo si dice “spogliato” o “stripped”. Se ad esempio si gioca in 5, la carta più bassa è il 6 (11 – 5).

A Telesina si può giocare fino a un massimo di 6 giocatori

Quindi a Teresina si gioca con un numero di carte incluso tra:

  • 40 carte in caso di 6 giocatori (dal 5 all'Asso)
  • 24 carte in caso di 2 giocatori (dal 9 all'Asso).

I semi non valgono tutti allo stesso modo e per stabilirne il valore basta ricordare la regola sul colore della Telesina “Come Quando Fuori Piove” in cui ogni iniziale delle quattro parole corrisponde all'iniziale dei vari semi Cuori, Quadri, Fiori e Picche.

Il valore delle carte è invece questo, partendo dal più alto: A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7, 6, 5. L'Asso è la carta dal valore più alto ma anche dal valore più basso se serve per chiudere una scala mettendola subito dopo la carta in gioco dal valore minimo.

 

Come si gioca a Telesina

Possono partecipare a una smazzata (una distribuzione di carte) i giocatori “attivi”. Nei tornei di Teresina i giocatori attivi sono quelli che non sono rimasti senza chips e quindi eliminati. Nel cash games sono quelli che sono seduti al tavolo (non in sitout) con abbastanza soldi per giocare.

Prima di iniziare a vedere lo svolgimento di una partita di Telesina, è meglio dare una spiegazione del significato di alcune parole.

Per partecipare alla mano, i giocatori devono versare nel piatto una determinata cifra, chiamata invito.
La somma delle varie puntate fatte durante la mano va a formare il piatto. Se un giocatore punta tutti i soldi che ha davanti (allin) e altri giocatori nel continuo della mano puntano ulteriori somme, si va a creare un piatto secondario.

In un torneo tutti i giocatori pagano un identico prezzo di iscrizione (buyin) e ricevono lo stesso ammontare di chips. Nel cash game invece le chips corrispondono ai soldi che ogni giocatore decide di scommettere, nel rispetto dei limiti del tavolo.

 

Svolgimento del gioco

Una partita di Telesina è composta dalle seguenti fasi:

  • Invito
  • Distribuzione delle carte
  • Girata vele
  • Puntata
  • Vittoria

 

Invito

Giocando a Telesina online l'invito viene prelevato automaticamente a tutti i giocatori seduti al tavolo, inclusi quelli in sitout nei tornei. In una partita di cash game invece chi è in sitout non partecipa alla mano e non paga l'invito.

 

Distribuzione delle carte

Il mazziere della prima mano della partita viene deciso tramite sorteggio.

Il mazziere dopo aver mescolato le carte, le distribuisce ai giocatori partendo da quello alla sua sinistra e seguendo un senso orario. In una mano possono esserci fino a quattro giri di distribuzione delle carte.
Nel primo giro, quello subito dopo l'invito, sono distribuite 2 carte a ogni giocatore, la prima coperta e la seconda scoperta.
Nel secondo, terzo e quarto giro viene consegnata una carta scoperta. Ogni giocatore può avere 5 carte al massimo.

Dopo ogni distribuzione c'è una fase di puntata.

 

Girata vele

Dopo le puntate successive alla distribuzione della quinta carta, se sul tavolo sono presenti delle vele, si procede a girarle. Vedremo nel prossimo capitolo le regole della Telesina con vela.
A seconda della variante di Teresina con vela, possono essere girate una o più vele nello stesso momento.
Dopo aver girato le vele c'è un altro giro di puntate.

 

Puntata

Durante la fase di puntata, il primo giocatore a parlare è quello che mostra il punteggio migliore considerando le sue carte scoperte e le eventuali combinazioni con le vele.
Durante la fase di puntata si possono compiere le seguenti azioni:

  • Passare. Uscire dalla mano e rinunciare al piatto.
  • Bussare. O check in inglese. Non si punta nulla e si passa la parola al giocatore dopo. Se tutti i giocatori in gioco bussano, e nessuno fa una puntata, si passa alla fase successiva.
  • Puntare. Viene puntata una cifra scelta. Gli altri giocatori possono scegliere se vedere, cioè adeguarsi alla puntata, o rilanciare. Dopo una puntata non si possono fare altre puntate, ma le azioni possibili sono solo rilancio, contro rilancio, passare o vedere.
  • Vedere. Ci si adegua all'ultima puntata o rilancio fatto da un altro giocatore.
  • Rilanciare. Si punta una somma maggiore dell'ultima puntata. A un rilancio si può rispondere con controrilanci che devono essere almeno il doppio della puntata precedente.

Se un giocatore fa una puntata e tutti gli altri passano, vince subito il piatto, senza continuare la mano.
Se durante una mano un giocatore termina le sue chips rimane comunque attivo fino alla fine nella mano che sta giocando, ma parteciperà solo al piatto che si era formato fino a quel momento. Se in gioco c'è solo un altro giocatore, non ci sono più altre puntate, si distribuiscono direttamente tutte le 5 carte e si girano, se presenti, le vele. Se in gioco ci sono più di un giocatore, questi continuano a giocare regolarmente la mano inserendo le loro puntate in un piatto aggiuntivo, detto piatto secondario.

 

Vittoria

Alla fine dell'ultimo giro di puntate se è rimasto in gioco solo un giocatore, questo può incassare l'intero piatto senza avere l'obbligo di girare la propria carta coperta e mostrare il punteggio. Può anche nasconderle. Nella Teresina su internet se non prendi una decisione prima che il timer scada, le carte sono nascoste automaticamente.

Se in gioco sono rimasti più di un giocatore, il giocatore che ha fatto l'ultimo rilancio deve mostrare il proprio punteggio. I giocatori che vengono dopo di lui e che hanno un punteggio superiore devono mostrare a loro volta il punto, mentre chi ha un punteggio inferiore può decidere di non mostrare le carte.

Chi ha fatto il punteggio più alto vince l'intero piatto. Se durante la partita si è formato un piatto secondario, anche per quello si stabilisce il vincitore.

 

Punteggi Telesina

I punti della Telesina sono gli stessi del Poker all'italiana a 5 carte. Quindi anche nella Telesina c'è la regola del colore che batte il full, a differenza del Poker Texas Hold'em dove è invece il full che batte il colore. Ecco tutti i punti della Teresina, dal più basso al più alto.

  • Carta Alta. Il punteggio più basso, ad esempio A-Q-10-9-7. Se c'è parità tra più giocatori, si va a guardare la seconda carta più alta e così via. Se sono tutte pari si va a confrontare i semi con la regola Come Quando Fuori Piove.
  • Coppia. Due carte di identico valore. Ad esempio A-Q-Q-9-8. In caso di parità si va a guardare il valore delle tre carte rimanenti.
  • Doppia coppia. Due coppie. Ad esempio A-A-10-10-8. Se più giocatori hanno una doppia coppia vince chi ha la prima coppia più alta. In caso di parità si guarda la seconda coppia e in caso di ulteriore parità conta il valore della quinta carta. Se c'è ancora parità conta il seme della quinta carta.
  • Tris. Una combinazione di tre carte dello stesso valore. Ad esempio A-J-10-10-10. In caso di parità tra tris si applica il regolamento della carta alta alle due carte spaiate.
  • Scala. Una sequenza di carte in ordine di valore, non dello stesso seme. Fra più scale vince quella che ha la carta dal valore più alto. Se c'è pareggio si va a guardare il seme cominciando dalla carta più alta rispettando la solita gerarchia Cuori, Quadri, Fiori, Picche.
    In una scala l'Asso può essere messo dopo la carta più alta e quindi la scala massima è A-K-Q-J-10, o prima della carta più bassa in gioco. Se la carta più bassa è 7, allora la scala minima è A-7-8-9-10.
  • Full. Un tris e una coppia. Ad esempio 9-9-9-A-A. In caso il tris sia in parità tra più giocatori si va a guardare il valore della coppia.
  • Colore. Cinque carte con lo stesso seme, non in scala. Tra due colori è superiore il seme più alto secondo l'ordine Cuori, Quadri, Fiori, Picche. A parità di seme si va a guardare il valore delle carte. Quindi nel Poker Telesina il colore batte il full, al contrario che in altre regole come nel Texas Hold'em.
  • Poker. Quattro carte dello stesso valore. Ad esempio K-K-K-K-10. In caso di parità conta il valore della quinta carta e se anche questa è uguale, si va a guardare il seme della quinta carta.
  • Scala Reale. Cinque carte in scala dello stesso seme. In caso di parità conta il seme.
    La Scala Reale di Cuori è la scala composta da A-K-Q-J-10 tutti del seme di Cuori ed è il punto più forte nel poker. Ma nel raro caso ci fossero due o più Scale Reali, la scala minima di Picche vince sulla scala massima di Cuori.

 

Varianti Telesina

La Telesina è un gioco di carte con diverse varianti, tutte piuttosto utilizzate, che si differenziano per le vele usate, distribuzione della carta coperta e limiti di puntata. Molti tipi di Teresina puoi trovarli nei siti mostrati sopra.

 

Limiti di puntata

Nella Telesina, così come in molte altre varianti del Poker, ci possono essere tre tipi di limiti di puntata:

  • No Limit (Nessuno). Puntata libera fino a tutta la cifra che si possiede al tavolo, il “resto”. Puntare tutto si può definire anche con l'espressione ''all in'', più utilizzata in altre forme del Poker come Texas Hold'em o Omaha.
  • Pot Limit (Piatto). La puntata massima permessa è equivalente al piatto, incluse eventuali puntate già fatte durante la fase in corso.
  • Fixed Limit (Fisso). Puntate e rilanci hanno un importo fisso uguale all'invito.

 

Vele della Telesina

Dopo la distribuzione delle prime due carte, si mettono sul tavolo un certo numero di vele a seconda del regolamento adottato. Ciascuna variante ha un determinato numero di girate, ognuna preceduta da una fase di puntate.
Le combinazioni di vele possono essere utilizzate dai giocatori per migliorare il proprio punteggio: se sono presenti più combinazioni di vele, come previsto in alcune varianti, ogni giocatore può sceglierne soltanto una, senza mischiarle.

Finita la fase di puntata dopo la quinta carta, le vele sono girate.

Ecco tutti i tipi di Teresina con le vele:

Libera. Il mazziere decide all'inizio della mano quale variante usare tra quelle che vedremo di seguito.
Nessuna vela. Si passa subito alla fase finale.
Una vela. Disposta al centro del tavolo.
Due vele. Disposte una al fianco dell'altra al centro del tavolo, insieme formano una combinazione.
Tre vele. Disposte di fila nell'ordine A-B-C. Si girano prima A, poi C e alla fine B. Le tre vele insieme creano una combinazione.

Ascensore. 9 vele con cinque girate: D-I per prima, C-H per seconda, poi B-G, poi A-F e alla fine E.
Questa la rappresentazione grafica:

A   F
B E G
C   H
D   I

Quattro combinazioni con la vela centrale, chiamata “ascensore” presente in tutte: D-E-I, C-E-H, B-E-G, A-E-F.

H. 7 vele a formare una lettera “H”:

A   E
B D F
C   G

Si fanno quattro girate: C-G prima, seconda B–F, poi A–E, e per ultima D.
Le possibili combinazioni sono 7: A–E, B–D–F, C-G, A-B-C, E-F-G, A-D-G e C-D-E.

Piramide. 7 vele a formare una “V” rovesciata come si può capire meglio dalla tabella:

      D      
    C   E    
  B       F  
A           G

Le girate sono quattro: prima A-G, seconda B-F, poi C-E e alla fine D.
Due le possibili combinazioni: A-B-C-D e D-E-F-G.

Croce: 5 vele disposte in due file incrociate come nella tabella seguente.

  C  
A E B
  D  

Si fanno tre girate: prima A-C, poi B-D e alla fine E. Le combinazioni utilizzabili sono due: A-E-B e C-E-D.

 

Distribuzione carta coperta

In alcuni tipi di Telesina, le carte che solitamente vengono distribuite scoperte potrebbero essere distribuite coperte per far decidere al giocatore quale girare. Anche qui diverse regole presenti.

Libera. Il mazziere a inizio mano sceglie una tra le varianti seguenti.
Mai. La variante della Teresina classica: prima carta coperta e le seguenti scoperte.
Solo al primo giro. Al primo giro di distribuzione delle carte, e soltanto in quello, sono consegnate due carte coperte. Nei giri seguenti sono distribuite solo carte scoperte.
Sempre. Tutte le carte sono consegnate coperte e ciascun giocatore può scegliere di mantenere coperta la carta che preferisce.

Queste appena viste sono solo le varianti della Teresina più diffuse su internet. Ma ce ne sono molte altre come la Telesina Messicana (o a carte coperte), la Telesina con le matte (o con i jolly), Siluro (o Teresina a 7 Carte o Senese), Teresina con baffo, Belli e brutti (o buoni e cattivi), Crociera, Batticuore, Alberato, Alberaccio, Telesina Brianza, Ascensore e La torre.

Photo credit: FreeImages/Alfonso Diaz.

  • Ultimo aggiornamento il .