Trucchi per vincere a Scopa: 6 Strategie
La Scopa è uno dei giochi di carte più giocati in Italia grazie anche alla semplicità delle sue regole. Per questo motivo, insieme al fatto che il più delle volte è giocato per puro divertimento e non per denaro, molti pensano che non esistano trucchi per vincere a Scopa.
Infatti quando si chiede come vincere a Scopa a un giocatore amatoriale, la risposta tipica è che oltre a una buona dose di fortuna, serve avere una buona memoria per ricordare o contare le carte.
Questo non è un consiglio sbagliato, ma a meno che non si possieda una memoria molto superiore alla media, sarà difficile tenere a mente tutte le carte uscite senza opportuni "trucchi" o metodi. Per quanto riguarda la fortuna non guasta mai averne un po' ma la Scopa è un gioco con una componente di abilità e alla lunga, a parità di fortuna, tende a prevalere il giocatore più bravo.
Per questo nella Scopa di trucchi, o meglio di strategie, ce ne sono più di una, alcune molto semplici e altre che richiedono più impegno. In questo articolo troverai spiegati tutti i "trucchi", matematici e non, per giocare a Scopa nella migliore maniera possibile.
Cominciamo a vedere i "trucchi" per vincere a Scopa partendo dal più semplice per salire man mano di livello.
1. Non lasciare 10 o meno sul tavolo
Una delle strategie di Scopa base, non lasciare sul tavolo delle somme inferiori o uguali a 10 per evitare possibili Scope all'avversario.
2. Occhio alle carte importanti
Presta sempre attenzione alle carte importanti per fare punti come Settebello, denari e Primiera.
Ed evita per quanto possibile di lasciare punti facili in tavola. Se ad esempio lasci 5 + 2 l'altro giocatore sfrutterà senza dubbio l'occasione per giocare un eventuale Settebello o un altro 7 utile per la Primiera. Stesso discorso può farsi per le altre carte di grande valore per la Primiera o per i Denari.
3. Quando l'avversario non fa nessuna presa
Se in una mano ci sono molte carte sul tavolo e nonostante questo il tuo avversario non riesce a prendere niente, prova a calcolare tutte le combinazioni che avrebbe potuto prendere e cerca di lasciargli identiche combinazioni al suo turno seguente.
4. La regola del Pari e del Dispari
Questo semplice sistema parte dal presupposto che la somma di una presa a Scopa è sempre pari. Infatti sia che prendi una carta sola (2+2=4, 3+3=6, ecc), sia che ne prendi più di una (1+3+5=8, 1+2+7=10), la somma sarà sempre pari.
La regola del pari e dispari a Scopa torna utile all'ultima mano:
- Se la somma del valore delle carte che hai in mano con quelle che ci sono sul tavolo è pari, il valore totale delle carte dell'avversario sarà pari (due carte dispari e una pari, o tre carte pari).
- Se la somma è dispari allora l'avversario avrà una somma dispari (due carte pari e una dispari o tre carte dispari).
Se riesci anche a ricordare alcune carte non uscite, avrai un'idea ancor più precisa.
5. La regola del 220 o di Luciani
Per applicare a Scopa la regola di Luciani o del 220 partiamo dal dato che il valore totale delle carte del mazzo è 220.
Durante la partita dovrai sommare i valori di tutte le carte prese e all'ultima mano aggiungere quelle che hai in mano tu e quelle presenti sul tavolo.
Dovrai poi sottrarre il numero ottenuto dal totale iniziale di 220 e otterrai la somma delle tre carte del tuo avversario.
Conoscere la somma delle tre carte dell'altro giocatore può essere molto utile, soprattutto se anche in questo caso riesci a ricordare carte non uscite.
In altri casi è più facile: se ad esempio la differenza fosse 4, ti sarebbe più semplice capire che il tuo avversario ha un 2 e due Assi.
6. Il metodo del 48 a Scopa
Nella regola del 48 a Scopa bisogna ricordarsi di tutte le carte "sparigliate" o "non a coppia". Nel gioco della Scopa le carte posso essere prese "a coppia" (ad esempio 4 con 4, 6 con 6, ecc) ma ci sono anche carte che possono essere prese "non a coppia" (ad esempio 2 + 4 = 6 o Asso + 2 = 3).
Ricordandoti di queste carte "non a coppia", quelle che arriveranno all'ultima mano dovranno per forza "accoppiarsi".
Per spiegare più praticamente con un esempio come contare il 48 a Scopa, se durante la partita c'è stato un 2 + 4 = 6, dovrai tenere a mente 2, 4 e 6. Se con l'andare della partita c'è un 2 + 6 = 8, potrai togliere dal conto i 2 e i 6, che si sono "accoppiati", continuare a mantenere a mente il 4 e aggiungere 8. Così per tutta la partita fino all'ultima mano.
Per semplicità di discorso, facciamo finta che sei arrivato all'ultima mano con ancora 4 e 8 "non a coppia". Se sul tavolo vedrai le carte 4, 8, 7, 5 e Re, sapendo che 4 e 8 non erano ancora accoppiati e lo faranno ora con le carte sul tavolo, per forza l'avversario dovrà avere in mano 7, 5 e Re.
Il metodo del 48 è sicuramente la strategia della Scopa più impegnativa perchè occorre una grande concentrazione e non lascia margine al minimo errore, ma è anche quella più precisa.
Dopo aver visto come si gioca a Scopa con l'ausilio di strategie più avanzate possiamo ribadire quello che avevamo accennato già a inizio articolo e cioè che senza dubbio esistono strategie per la Scopa che ti consentono di portare il tuo gioco a un livello superiore ma si basano sul calcolo delle probabilità e sulla memoria. Quindi niente trucchi di magia con le carte napoletane o di altro genere.
Ricorda sempre che secondo le regole della Scopa, durante la partita è vietato prendere appunti di qualsiasi genere. A meno che tu non stia giocando a Scopa online (dove è possibile giocare contro avversari reali a Scopa gratis o a soldi veri sui più famosi e sicuri siti di scommesse italiani): il tuo avversario starà dall'altra parte dello schermo e non avrà modo di vedere se tu fai calcoli prendendo appunti.
È impossibile applicare in questi siti (e nelle loro App iOS e Android) dei trucchi per la Scopa multiplayer a parte le strategie lecite che abbiamo visto sopra. Infatti i software di queste piattaforme sono continuamente monitorati e sono inattaccabili da chiunque voglia truccare in qualsiasi modo le partite.
Parte delle strategie per vincere a Scopa che abbiamo visto in questa guida possono considerarsi validi "trucchi" per la Scopa d'Assi, la variante della Scopa conosciuta anche come Asso Piglia Tutto.
Ma la Scopa non è l'unico gioco di carte italiano che si presta all'applicazione di tecniche di gioco più avanzate, un altro esempio è la Briscola e qui puoi leggere quali sono i trucchi per vincere a Briscola.
Photo credit: fdecomite.
- Ultimo aggiornamento il .