Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm piccolo

Regole Cirulla

La Cirulla, conosciuta anche coi nomi liguri di Cirolla o Ciapachinze ("acchiappaquindici") è un gioco di carte che ha avuto origine in Liguria. Negli ultimi anni ha trovato un suo spazio su internet, ed è offerto da importanti siti di gioco italiani sia in partite a soldi veri che gratis.

La Cirulla è una variante della Scopa che si distingue per una maggiore intensità delle partite, più complessa ma allo stesso tempo con il fattore fortuna che può risultare più importante rispetto ad altri giochi di carte, permettendo anche al giocatore principiante di battere quello più esperto.

18+ | ADM | Gioca Responsabilmente | Informazioni al consumatore. Termini e condizioni complete sui siti dei concessionari.

 

 

Regole della Cirulla

A Cirulla si gioca con un mazzo di 40 carte genovesi che include: Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, Fante, Donna e Re. L'Asso vale 1, Fante vale 8, Donna 9 e Re 10 mentre le altre carte hanno il loro valore nominale. I semi sono Picche, Cuori, Fiori e Quadri.
In alternativa si può giocare a Cirulla anche con un mazzo di carte napoletane, piacentine o altre italiane e la corrispondenza coi semi genovesi è questa:

  • quadri = denari
  • cuori = coppe
  • fiori = bastoni
  • picche = spade

Se hai solo le carte francesi da Poker possono essere usate escludendo i Jolly, i 10, i 9 e gli 8.

Si può giocare in due, in tre o in quattro a coppie: in quest'ultimo caso i quattro giocatori sono disposti lungo i lati di un tavolo quadrato, ogni giocatore gioca in squadra con quello che ha di fronte. Ai giocatori è permesso parlare tra di loro.

Cirulla essendo una variante della Scopa, condivide con questo gioco gran parte del regolamento ma ci sono anche tante particolarità.

 

Come si danno le carte a Cirulla

Il mazziere distribuisce tre carte a ogni giocatore, una per volta, in senso orario e poi piazza 4 carte scoperte sul tavolo, esattamente come nella Scopa.

La differenza è che ci sono alcune particolari regole nella Cirulla per le carte in tavola: se le quattro carte scoperte fanno la somma di 15 o 30, il mazziere le prende per metterle nel suo mazzetto di carte personali e segna rispettivamente 1 o 2 scope.

A Cirulla online è il software che mescola le carte ma comunque il mazziere è rappresentato a turno da uno dei giocatori al tavolo.

Se tra le prime quattro carte c'è più di un Asso, la mano viene considerata “a monte”, il mazziere rimescola le carte e le distribuisce di nuovo.
In alcune varianti se il mazziere gira quattro carte uguali, lui o la coppia di cui fa parte vince immediatamente la partita a prescindere dai punti fatti fino ad allora (il cosiddetto “capotùn”).

Una volta che tutti i giocatori hanno giocato le tre carte in mano, il mazziere ne distribuisce altre tre a testa fino a quando il mazzo non termina.

 

Svolgimento del gioco

Il primo giocatore a giocare è quello a sinistra del mazziere, il giocatore di mano. Il giro continua poi in senso orario.

Ogni giocatore, arrivato il suo turno, cala una carta con l'obiettivo di prendere una o più carte sul tavolo.
Se con la carta giocata non è possibile fare nessuna presa, il giocatore deve lasciarla sul tavolo. Se invece è possibile una presa, il giocatore ha l'obbligo di prenderla. In questo caso il giocatore prende le carte e le ripone nel mazzetto personale delle prese posto di fronte a lui.

 

Prese

I tipi di presa sono tre:

  • Presa semplice. Come nella Scopa, il valore della carta giocata è identico a quello di una carta sul tavolo o alla somma dei valori di diverse carte sul tavolo. Ad esempio 5 con 5, 7 con 2 + 5, eccetera). Così come nella Scopa è permessa la presa che richiede il numero minore di carte. Per esempio se cali un 7 e sul tavolo ci sono 2, 4, 5 e un 7, sei obbligato a prendere il 7 e non la somma di 5 + 2. L'unica eccezione a questa regola è quando puoi fare una presa da 15.
  • Presa da 15. Il valore della carta giocata sommato a quello di una o più carte sul tavolo è di 15. Ad esempio Re + 5 o 7 + 5 + 3.
  • Presa d'Asso. Quando si cala un Asso, se sul tavolo è presente un altro Asso si è obbligati a prenderlo. Se non ci sono Assi sul tavolo, il giocatore prende tutte le carte sul tavolo e questa presa vale come una scopa. Se sul tavolo non ci sono carte, l'Asso resta sul tavolo.

Quando un giocatore riesce a prendere tutte le carte sul tavolo realizza il punto della scopa. Per segnare il punto si mette una carta scoperta e di traverso rispetto alle altre che compongono il mazzetto delle prese.

Come nella Scopa classica, l'ultima carta giocata in una smazzata non può mai valere come punto della Scopa.

Se un giocatore o una squadra prende tutte le carte di Quadri (o Denari) fa "Cappotto" (o "Capòttu") e vince immediatamente la partita, a prescindere dai punteggi fatti nelle smazzate precedenti.

 

Accusi

Oltre che con le prese, si possono fare punti con particolari combinazioni, dette accusi:

  • Se le quattro carte messe sul tavolo all'inizio di una partita formano un totale di 15 o 30, il mazziere le prende tutte e guadagna una o due scope rispettivamente.
  • Se in mano si hanno tre carte dello stesso valore, si fa un “Decino” o “buona da dieci” che vale 10 Scope. Questo punto si dichiara bussando, o in alternativa strisciando la mano sul tavolo e mostrando le carte agli altri giocatori.
  • Se in mano si hanno carte con una somma meno di 9, hai la cosiddetta “Cirulla” o “barsega” o “buona da tre” e guadagni 3 scope. Secondo l'usanza devi dichiararlo appena arriva il tuo turno bussando il pugno sul tavolo e mostrando le carte agli altri giocatori.
    La Cirulla fatta senza neanche un Asso, viene chiamata "bòn-a di misci", che in genovese significa “buona dei poveri”.

 

Matta a Cirulla

Il 7 di Cuori è la “Matta” e può prendere il valore di qualsiasi carta ma solo se quel valore permette di aggiudicarsi un Decino o una Cirulla, altrimenti mantiene il normale valore di sette. Una volta calata, la Matta conserverà il valore dichiarato per tutto il resto della partita fino al calcolo della Primiera dove tornerà a valere sette.
In alcune varianti la Matta può essere la Donna di Cuori.

 

Calcolo del punteggio a Cirulla

Finita la partita, ogni giocatore o coppia va a calcolare il punteggio fatto su tutte le carte che sono riusciti a prendere durante la smazzata.

Come nella Scopa, si calcola 1 punto per:

  • Scopa, incluse quelle fatte con le combinazioni e le accuse.
  • Denari: minimo 6 carte di Quadri.
  • Settebello: 7 di Quadri
  • Carte: almeno 21 carte, cioè la maggioranza di quelle contenute nel mazzo.
  • Primiera: a Cirulla si calcola la Primiera come nella Scopa e quindi:
    • 7 = 21 punti per la Primiera
    • 6 = 18
    • Asso = 16
    • 5 = 15
    • 4 = 14
    • 3 = 13
    • 2 = 12
    • Re = 10
    • Donna = 10
    • Fante = 10

La Primiera a Cirulla è vinta dal giocatore o dalla coppia che ha quattro carte, una per ogni seme, con la somma di valori maggiore.

Carte, Primiera e Denari si possono pareggiare tra i giocatori. Se succede non si assegna il punto.

Oltre ai punti tipici della Scopa ce ne sono altri per alcune combinazioni di carte col seme di Quadri:

  • La “Cirulla Grande” o “Grande”, formata da Fante, Donna e Re di Quadri. Vale 5 punti. In alcune varianti regionali può allungarsi fino al 7 e 6 di Quadri. In altre varianti ancora, se un giocatore si ritrova tra le tre carte in mano proprio Re, Donna e Fante di Quadri guadagna 30 Scope.
  • La “Cirulla Piccola” o “Piccola”, formata almeno da Asso, 2 e 3 di Quadri. In questo caso vale 3 punti e aumenta di un punto per ogni carta di Quadri aggiunta alla scala fino al 6. Ad esempio se hai A, 2, 3, 4, 5 e 6 ottieni 6 punti. Con A, 2, 3, 5 hai soltanto 3 punti perché la scala non è continua mancando il 4.

Se nessuno riesce a fare la Piccola o la Grande si dice che la combinazione “è rotta”.

 

Vittoria

Una partita di Cirulla finisce quando un giocatore o una coppia arriva a 51 punti o a un altro punteggio deciso tra i giocatori prima dell'inizio della partita. Nella zona di Genova spesso le partite finiscono a 61 punti.
Se più giocatori arrivano contemporaneamente a un punteggio superiore a 51, si aggiudica la partita chi ha fatto il punteggio più alto. Se i punti sono esattamente gli stessi, si fa un'altra smazzata per lo spareggio.

Se un giocatore o una coppia prende tutte le carte di Quadri fa il "Capòttu" o "Cappotto" e vince subito la partita, a prescindere dai punti fatti nelle smazzate prima.

Questo che abbiamo appena visto si può considerare il regolamento della Cirulla “ufficiale”, più comunemente utilizzato nelle partite su internet e dal vivo, anche se in quest'ultimo caso conta molto in che regione dell'Italia si sta giocando.

 

cirulla online

Nella Cirulla online ci si può imbattere in partite in cui vince chi fa più punti al termine di un numero prestabilito di smazzate.

È bene precisare che si gioca sempre con persone reali con cui puoi anche chattare per scambiarti consigli di gioco e strategie o parlare di quello che vuoi. Questo vale sia per i tornei di Cirulla gratis che per quelli con soldi veri in palio.

Tutto ciò possibile grazie a un software di gioco d'alta qualità, sicuro e a prova di trucchi, con autorizzazione dell'Agenzia delle dogane e dei Monopoli (ADM/AAMS). Senza bisogno di download da PC Windows, Mac e Linux e spesso anche con App Android o per iPhone e iPad.

Se poi sei un appassionato di giochi di carte in generale avrai solo l'imbarazzo della scelta tra Burraco, Solitario, Poker, Scala 40, Scopa, Briscola, Asso Piglia Tutto, Tressette o altri giochi come Mahjong e Domino.

  • Ultimo aggiornamento il .