Punti a Scopa: Settebello, Denari, Primiera e Carte
La Scopa è uno dei giochi di carte più facili da imparare e sicuramente questo è uno dei fattori che contribuiscono al suo costante successo in tutta Italia. In questa guida ci concentreremo sui punti della Scopa mentre qui puoi leggere le regole complete.
I punteggi della Scopa sono molto semplici da ricordare e ne esistono quattro di fissi (Carte, Denari, Settebello e Primiera), più le eventuali scope.
Il regolamento a cui facciamo riferimento è quello della Scopetta, la Scopa tradizionale che si gioca a Natale, nella maggior parte dei bar e circoli, e sul web. Se decidi di giocare su internet, scegli con cura il sito di gioco. Qui trovi una lista di siti sicuri per la Scopa online, dove giocare gratis o puntanto soldi (si parte da 50 centesimi) sulla partita. Vediamo ora nel dettaglio i punti della Scopa.
Carte
È il punto della Scopa assegnato a chi prende più carte. Siccome il mazzo per giocare è composto da 40 carte, vince il giocatore o la squadra che conquista almeno 21 carte.
Se si finisce in parità, 20 a 20, il punto non viene assegnato.
Quindi per calcolare questo punteggio a Scopa non devi far altro che contare a fine partita tutte le carte che hai preso.
Denari
I Denari sono uno dei quattro semi delle carte italiane (napoletane, piacentine, siciliane, ecc.) insieme a Spade, Bastoni e Coppe.
È il seme più importante nel gioco della Scopa perché è l'unico che fa vincere un punto a chi ne conquista più carte. Senza dimenticare il punto del Settebello, di cui parleremo tra poco, che è il 7 di Denari.
Quindi i Denari danno un punto a Scopa a chi ottiene più carte del seme di Denari. Se si finisce in parità, 5 a 5, non viene assegnato.
Questi sono i Denari nelle carte napoletane, ma anche quelli delle altre versioni come le piacentine e le siciliane sono molto simili.
Se stai giocando a Scopa con le carte francesi perché non hai a disposizione un mazzo di carte italiane, i Denari sono rappresentati dal seme di Quadri.
Settebello
Vince questo punto chi prende il 7 di denari, detto anche settebello o sette bello.
Nella Scopa il Settebello è l'unico punto che viene sempre assegnato, visto che solo un giocatore può aggiudicarselo e non può esserci quindi pareggio.
Ecco una raffigurazione del Settebello, anche qui preso da un mazzo di carte napoletane.
Si può considerare la carta più preziosa del mazzo perché non solo dà diritto a un punto a Scopa per il Settebello ma è anche una carta di Denari, utile per il punto di Denari quindi, e un 7 utile per la Primiera.
Primiera
Per la Primiera ci sono un paio di cose in più da ricordare. Per assegnare il punto della Primiera si calcolano le migliori quattro carte (una per seme) di ogni giocatore.
I valori delle carte per calcolare la Primiera sono questi:
- Sette = 21 punti
- Sei = 18 punti
- Asso = 16 punti
- Cinque = 15 punti
- Quattro = 14 punti
- Tre = 13 punti
- Figure = 10 punti
Quindi chi fa il punteggio migliore collezionando le carte dal valore più alto si aggiudica la Primiera. In caso di parità la Primiera è patta e il punto non si assegna.
Tieni presente che la Primiera va completata, anche se hai tre 7 perdi a prescindere se non hai una carta valida per il quarto seme.
Per il calcolo del punto della Primiera è consigliato non andare "a occhio" ma contare con cura i punteggi perché spesso possono esserci sorprese: ad esempio anche avendo tre 7 più un'altra carta di valore basso potresti perdere contro chi ha solo un 7 ma tutti i 6.
La Primiera è conosciuta anche con il nome di Settanta, specie quando è formata da tutte carte di valore 7.
Il punto della scopa
In aggiunta a questi punti che ci sono sempre anche se non si assegnano in caso di pareggio, c'è poi il punto della scopa.
La scopa, che ha lo stesso nome del gioco, avviene quando un giocatore prende tutte le carte rimaste sul tavolo. L'ultima presa della mano non vale per la scopa.
Ogni punto della scopa si segna mettendo una carta di traverso nel proprio mazzo delle prese.
Altri punti a Scopa
I punti e le regole della Scopa che abbiamo visto sono quelli della versione classica, detta anche Scopetta, ma di questo gioco di carte si sono formate molte varianti tra cui la Scopa d'Assi (o Asso Piglia Tutto) e Cirulla.
Ad esempio possono esserci altri punti del gioco della Scopa come la Napola e il Rebello:
- Rebello, chiamato anche Re Bello, è il Re di Denari e in alcune varianti può valere un punto, come il Settebello.
- La napola è un punto della Scopa che in alcune varianti si realizza prendendo Asso, due e tre di denari. In questo caso vale 3 punti. Se oltre a queste tre carte di denari si prende anche il quattro di denari, la napola ha valore di 4 punti.
Se si riesce a prendere anche il cinque di denari, i punti salgono a 5 e così via, fino a raggiungere il massimo punteggio della napola di 10 punti per il giocatore che riesce a ottenere le 10 carte di denari.
Il punteggio finale a Scopa che stabilisce chi vince la partita va deciso prima dell'inizio. Spesso sono utilizzati i punteggi di 7, 11 o 21 ma i giocatori possono accordarsi per altri liberamente.
Ora che sai i punti della Scopa, se vuoi divertirti online esistono dei siti in cui giocare gratis o con soldi veri dove sono presenti altri giochi di carte come Briscola, Sette e Mezzo, Tressette e Scala 40.
Photo credit: Alfonso Pierantonio, Wikipedia.
- Ultimo aggiornamento il .