Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm piccolo

Punti della Primiera a Scopa: Come Si Contano

primiera

La Scopa è uno dei giochi di carte più conosciuti in Italia grazie anche alla semplicità delle sue regole: tutti almeno una volta nella vita hanno giocato a Scopa, magari durante le festività natalizie.

E se le regole della Scopa sono così facili che difficilmente si dimenticano, l'unica cosa che può richiedere un ripasso è il conteggio della Primiera, uno dei punti della Scopa.

La Primiera della Scopa è conosciuta anche col nome di Settanta e insieme a Settebello, Denari e Carte compone i quattro punti che puoi fare in una partita di Scopa. Quindi il giocatore che realizza il punteggio della Primiera a Scopa guadagna un punto.

Prima di iniziare a vedere come si calcola la Primiera, se vuoi giocare a Scopa ogni volta che ti viene voglia forse non sai che su internet è possibile sfidare persone vere in partite con soldi reali (a partire da 50 centesimi) o gratis.

Questi sono alcuni siti che hanno il gioco della Scopa online:

18+ | ADM | Gioca Responsabilmente | Informazioni al consumatore. Termini e condizioni complete sui siti dei concessionari.

 

I punti della Primiera a Scopa

La Primiera si conta sommando la carta dal valore più alto per ogni seme, secondo il punteggio indicato di seguito:

  • il 7 vale 21 punti
  • il 6 vale 18 punti
  • l'Asso vale 16 punti
  • il 5 vale 15 punti
  • il 4 vale 14 punti
  • il 3 vale 13 punti
  • il 2 vale 12 punti
  • le figure valgono 10 punti

 

Come si calcola la Primiera?

Per conteggiare la Primiera occorre possedere almeno una carta per ogni seme di gioco, in caso contrario la Primiera è vinta dall'avversario.

Quindi puoi anche avere tre 7 ma se poi non hai una carta del quarto seme per completarla, il punto della Primiera è assegnato al tuo avversario, o alla squadra avversaria se stai giocando a coppie.

 

Ecco ora un esempio pratico di calcolo della Primiera, dove a fine partita ogni giocatore seleziona la sua carta migliore per ogni seme secondo la scala di punteggi che abbiamo visto sopra.

Giocatore A:

  • 7 di Denari = 21 punti
  • 7 di Bastoni = 21 punti
  • 7 di Coppe = 21 punti
  • 10 di Spade = 10 punti

Totale = 73 punti

Giocatore B:

  • 7 di Spade = 21 punti
  • 6 di Denari = 18 punti
  • 6 di Bastoni = 18 punti
  • 6 di Coppe = 18 punti

Totale = 75 punti

Nell'esempio fatto sopra il secondo giocatore si aggiudica il punto della Primiera anche se il primo ha ben tre 7 sui quattro disponibili.
Da questo si può ricavare che seppur i 7 siano la carta di valore più alto per il calcolo della Primiera, anche avendone tre la vittoria non è assicurata se l'avversario è riuscito ad aggiudicarsi le rimanenti carte migliori e tu non sei riuscito a prendere una carta decente anche per il quarto seme rimasto.

Altra cosa importante che l'esempio suggerisce, per essere sicuri di chi ha vinto bisogna sempre contare la Primiera perché spesso possono esserci sorprese.
Infatti a parte i casi in cui un giocatore ha tutti 7 o 6, il conteggio della Primiera va sempre fatto accuratamente e mai a colpo d'occhio o dandolo per scontato perché può rivelare punteggi inaspettati.

In caso di parità di punteggio, la Primiera non viene assegnata.

 

Altri punti a Scopa

Gli altri punti che vengono assegnati in una partita di Scopa sono:

  • Carte: il giocatore o la coppia che prendono più carte.
  • Denari: chi prende più carte del seme di denari (se stai giocando con le carte italiane come le napoletane, bergamasche, siciliane, ecc.) o di quadri (se usi invece le carte francesi).
  • Settebello: il 7 di denari (o di quadri se giochi con le carte francesi). A differenza di tutti gli altri punti, dove ci può essere pareggio, questo viene sempre assegnato.

Tutti questi punti, oltre al punto della Scopa, vengono sommati a quelli delle mani precedenti. Infatti solitamente la partita termina quando un giocatore o una coppia arriva a 11 punti (anche se può essere deciso un punteggio diverso). Qui puoi approfondire sul punteggio a Scopa.

Finiamo quest'articolo dedicato a come si fa la Primiera con una curiosità sul nome. "Primiera" deriva dal francese prime, che significa "premio" e proprio per questo suo significato lo si usa in alcuni giochi italiani come la Scopa o la Cirulla (senza dimenticare che c'è anche un antico gioco che si chiama proprio "Primiera").
La Primiera si può chiamare anche Settanta quando si hanno tutti i quattro 7 disponibili.

Qui puoi ripassare le regole complete della Scopa mentre qui puoi scoprire i migliori siti per giocare sul web in multiplayer a Scopa ma anche a Briscola, Sette e Mezzo, Scala 40, Tresette e altre varianti della Scopa come Cirulla o Asso Piglia Tutto (Scopa d'Assi).

Photo credit: Dave Di Biase.

  • Ultimo aggiornamento il .