Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm piccolo

Regole Asso Piglia Tutto (o Scopa d'Assi)

Asso di DenariL'Asso Piglia Tutto o Scopa d'Assi è uno dei più famosi giochi di carte della tradizione italiana.

Le semplici regole dell'Asso Piglia Tutto contribuiscono sicuramente molto al suo successo: bastano davvero pochi minuti per imparare il regolamento della Scopa d'Assi.

Dopo aver letto questo articolo avrai pochi dubbi su come si gioca ad Asso Piglia Tutto e su come funziona una partita incluse quelle di Scopa d'Assi online.

 

Le carte per Asso Piglia Tutto

Ad Asso Pigliatutto si gioca con un mazzo di 40 carte italiane (piacentine, napoletane, bolognesi, bergamasche, siciliane, eccetera) che si distinguono nei quattro semi Coppe, Denari, Spade e Bastoni.

In assenza di un mazzo di carte italiane si può giocare anche con quelle francesi togliendo gli 8, i 9, i 10 e i Jolly. Per i semi devi adottare questa corrispondenza:

  • denari = quadri ♦
  • bastoni = fiori ♣
  • coppe = cuori ♥
  • spade = picche ♠

Il valore delle carte nell'Asso Piglia Tutto è quello della Scopa visto che ne è una variante (non a caso si chiama Scopa d'Assi) e infatti anche il resto del regolamento è molto simile come vedremo meglio tra poche righe. L'unica differenza è che l'Asso non vale 1 ma permette di prendere tutte le carte presenti sul tavolo. Per il resto il valore delle carte è questo:

  • 2 = 2
  • 3 = 3
  • 4 = 4
  • 5 = 5
  • 6 = 6
  • 7 = 7
  • Donna o Fante (J se giochi con carte francesi) = 8
  • Cavallo (Q con carte francesi) = 9
  • Re (K con carte francesi) = 10

 

Regole Asso Piglia Tutto

Come avrai già capito, le regole dell'Asso Piglia Tutto sono quasi le stesse della Scopa, non a caso questo gioco di carte è molto conosciuto anche con il nome di Scopa d'Assi. La differenza sostanziale è che quando un giocatore cala un qualsiasi Asso può prendere tutte le carte a terra. Questa presa non si considera come il punto della scopa.

Altra differenza è che nelle partite a quattro giocatori di Scopa d'Assi si distribuiscono 10 carte a testa all'inizio. In alcune partite può valere la "Regola del vile" in cui il primo giocatore non può calare un Asso come prima carta.

 

Distribuzione delle carte nella Scopa d'Assi

Il mazziere mischia le carte e le fa smazzare dal giocatore alla sua sinistra per poi servirle in senso antiorario.

Se la partita è composta da due giocatori il mazziere consegna 3 carte a testa e ne mette 4 scoperte a terra. Se 3 delle 4 carte scoperte sono dei Re, la mano viene annullata e si procede a una nuova distribuzione delle carte. Se si gioca in quattro a ogni giocatore vanno 10 carte, quindi tutte quelle contenute nel mazzo.

Nel gioco a due il mazziere continua a servire le carte per tutta la durata della mano mentre in quella a quattro giocatori non fa più niente visto che tutte le carte sono consegnate all'inizio della partita di Scopa d'Assi, 10 carte per ogni giocatore.

Finita la mano è il giocatore a destra del mazziere precedente a procedere con la nuova distribuzione delle carte. Giocando ad Asso Piglia Tutto online le carte sono servite dal software anche se i giocatori continueranno ad alternarsi nel ruolo del mazziere.

 

Come si gioca ad Asso Pigliatutto

Il giocatore alla destra del dealer è quello che gioca per primo. Fatta la giocata, l'azione passa al giocatore successivo seguendo un senso antiorario. Ogni giocatore, quando arriva il suo turno, può giocare una carta tra quelle che ha in mano e usarla per:

  • Prendere una carta dello stesso valore presente sul banco.
  • Prendere più carte che sommate raggiungono il valore della carta utilizzata dal giocatore.

Se c'è sul tavolo una carta uguale a quella giocata deve essere presa per forza. In mancanza della carta identica il giocatore può scegliere la combinazione che più gli conviene.

Giocando invece un asso di qualsiasi seme può succedere una di queste situazioni:

  • Se sul tavolo c'è solo un asso, il giocatore prende l'asso e fa scopa.
  • Se a terra non ci sono assi si possono prendere tutte le carte presenti (ecco perché il nome del gioco è “Asso Piglia Tutto”). Non viene considerata come scopa.
  • Se non c'è nessuna carta sul banco devi scartare l'asso mettendolo nel mazzo delle tue prese senza prendere nient'altro.

 

Punti nella Scopa d'Assi

Nel gioco dell'Asso Piglia Tutto il punteggio viene calcolato allo stesso modo di quello della Scopa. Quindi trovi i punti di Denari, Carte, Primiera, Settebello e scopa.

Per chi non li conoscesse ecco la spiegazione dettagliata:

Denari. Il punto dei Denari si ottiene collezionando 6 o più carte di questo seme. Vale 1 punto e se i giocatori o le squadre fanno 5 carte a testa non viene assegnato.

Carte. Chi a fine partita ha più carte vince questo punto. Quindi almeno 21 carte visto che il mazzo ne contiene 40. Se si pareggia con 20 carte a testa il punto non viene assegnato.

Primiera. Devi formare il punteggio più alto usando quattro carte, una (la migliore che hai) per ciascun seme seguendo questa scala di punti:

  • Sette vale 21 punti
  • Sei vale 18 punti
  • Asso vale 16 punti
  • Cinque vale 15 punti
  • Quattro vale 14 punti
  • Tre vale 13 punti
  • Due vale 12 punti
  • Re, Cavallo e Fante valgono 10 punti

Anche la Primiera vale un punto. Qui puoi approfondire se hai ancora dubbi sul conteggio dei punti a Primiera.

Settebello. È il 7 di Denari. Ottenerlo ti fa conquistare un punto.

Scopa. Se prendi tutte le carte sul tavolo fai un punto, chiamato scopa. Nell'Asso Pigliatutto però non vale se questo avviene usando l'asso, a meno che sul banco non sia presente solo un asso. Inoltre il punto della scopa non si può fare nell'ultima giocata della mano finale di una smazzata.

Oltre a questi punteggi che ci sono sempre, ne sono presenti altri che si possono trovare in alcune varianti. Tra questi ne citiamo alcuni:

  • Rebello. In alcune varianti dell'Italia Settentrionale il Re di Denari fa conquistare un punto a chi lo prende, come il Settebello.
  • Napola. Chiamata anche "napoli" o "napoletana", si realizza raccogliendo tutte le carte di Denari, dall'asso fino al Re. Ogni carta di Denari vale un punto ma perché la napola sia valida è necessario che ci siano in serie almeno asso, 2 e 3. In questo caso la napola vale 3 punti e non valgono altri tipi di scale che non partano dall'asso. Se il giocatore ha anche il 4 vale quattro punti, se ha il 4 e il 5 vale cinque punti e così via, fino a completare la scala al Re per 10 punti. Prendendo tutte le carte di Denari il punteggio si chiama anche "Napoleone".
  • Sbarazzino. Quando si adotta questa variante ogni volta che si gioca l'asso non solo si prendono tutte le carte presenti a terra, ma la presa conta come un punto di scopa.

 

Fine partita

Nella Scopa d'Assi vince il giocatore o la squadra con più punti al termine della partita. Solitamente le partite si concludono dopo un numero prestabilito di smazzate, e in questo caso vince chi alla fine di queste smazzate ha fatto più punti, o quando si prevede un punteggio per la vittoria e in questo caso vince il giocatore o la coppia che raggiunge per primo quel punteggio.

A questo proposito alcune tecniche di gioco della Scopa possono rivelarsi un'utile strategia per la Scopa d'Assi (ma non esiste nessun trucco "magico").

Siamo arrivati alla fine di queste istruzioni alle regole della Scopa d'Assi e come sicuramente hai notato erano molto semplici da imparare. Specialmente se conoscevi già le regole della Scopa, visto che l'Asso Piglia Tutto ne rappresenta una variante (come abbiamo già detto per questo motivo si chiama Scopa d'Assi), non serve un manuale o delle lezioni per apprenderne i segreti.

L'Asso Pigliatutto è uno dei giochi di carte più popolari in Italia insieme a Scopa (o Scopetta), Scopone Scientifico, Briscola, Cirulla e Scala 40 tanto da avere dedicato anche un gratta e vinci e varie app su internet per iPad, iPhone e Android.

Le regole dell'Asso Piglia Tutto sono fondamentalmente le stesse a prescindere che si giochi in partite dal vivo con gli amici o su internet.

Esistono infatti alcuni siti come quelli della lista di seguito in cui è possibile giocare a Scopa d'Assi online in tornei a soldi veri o a soldi finti nell'area di prova gratis. Si gioca in multiplayer, cioè con altri giocatori reali e non contro un computer.

 

18+ | Gioca Responsabilmente | ADM | Informazioni al consumatore. Termini e condizioni complete sui siti dei concessionari.

 

Tutti i siti hanno licenza ADM/AAMS (Agenzia delle dogane e Monopoli) e sono di conseguenza legali in Italia, per registrarsi bisogna essere maggiorenni e se decidi di scommettere ricorda di giocare responsabilmente.

Su PC o Mac non serve fare il download di nulla mentre potrebbe essere necessario scaricare un'App su Mobile.

Negli stessi siti è possibile giocare a Scopa online multiplayer (nella variante Scopetta), Scopone, Briscola, Scala 40, Solitario, Burraco, Tresette e altri giochi di carte italiani.

  • Ultimo aggiornamento il .