Regole del Domino: Come si Gioca con le Tessere
Il Domino è un gioco da tavolo popolare in tutto il mondo in cui si gioca usando una serie di tessere. In questo articolo vedremo come prima cosa le regole base del Domino classico e poi i regolamenti del Domino per altre varianti di gioco.
Indice
- Regole del Domino Classico
- Come si gioca a Domino
- Strategie e consigli di gioco
- Domino Online
- Varianti del gioco del Domino
- Regole Domino Draw
- Regole Domino All Fives o Five-Up
- Regole Domino Fives & Threes
- Regole Domino Cinese
- Domino con le carte
- Altri giochi del Domino
- Effetto Domino
- Storia del Domino
Regole del Domino Classico
Il set ufficiale si compone di 28 tessere. Le tessere, o pedine o "bone" (osso in inglese), del Domino sono di forma rettangolare e si dividono in due sezioni, ognuna delle quali contiene dei punteggi segnati con dei puntini, da 0 (tessera vuota senza pallini) a 6 (sei pallini), come se fossero la faccia di un dado. 21 pedine hanno entrambe le estremità con i pallini, mentre 7 tessere hanno spazi bianchi come 0-5, 0-3 o 0-0.
La faccia posteriore della tessera è bianca e liscia.
I mattoncini sono costruiti in plastica dura anche se non mancano le tessere del Domino in legno. In passato venivano costruite in osso, ebano o avorio. Volendo, puoi anche costruirti un gioco del Domino fai da te creando le tessere con un materiale adatto e dipingendo sopra i pallini.
In determinate varianti (ne vedremo alcune nei prossimi paragrafi) il numero delle tessere del Domino è di 55 e in questo caso la serie arriva al doppio nove.
A Domino si gioca di solito in 2, 3 o 4 giocatori. L'obiettivo del gioco è di usare tutte le tessere prima che lo faccia il giocatore avversario.
Come detto esistono numerose varianti di questo gioco da tavolo, cominciamo a vedere le regole del Domino classico, utilizzate come regolamento base anche su internet nei portali italiani.
Come si gioca a Domino
Il giocatore che inizia a giocare per primo viene scelto casualmente: può essere colui che pesca la tessera più alta tra quelle coperte o chi ha il doppio più alto. Nelle partite a quattro giocatori inizia chi ha il doppio sei.
Nel Domino online è il software a rilevare automaticamente chi ha la tessera migliore. Il programma di gioco si occupa anche di mescolare e distribuire le pedine e di gestire tutte le fasi della partita.
Si inizia a giocare a Domino disponendo i mattoncini coperti sul tavolo. Ai giocatori si distribuisce un numero di tessere che varia a seconda dei partecipanti alla partita: 7 tessere a giocatore se si gioca in due, 6 se si gioca in tre o 5 se si gioca in quattro. Se si gioca a Domino in cinque si distribuiscono 5 tessere a testa, mentre se si gioca in sei le tessere a testa sono 4.
Le pedine che avanzano restano a faccia in giù sul tavolo e vanno a formare il cosiddetto ossario o boneyard, le tessere di riserva.
Se si gioca in quattro giocatori, una volta distribuite 7 tessere per ciascun giocatore, esse saranno esaurite e non ci sarà quindi il boneyard.
Il primo giocatore pone scoperta la prima tessera sul tavolo. È consuetudine che la prima tessera sia un doppio, cioè una pedina con lo stesso numero di puntini su entrambi i lati. Se non è possibile si può giocare una tessera qualsiasi.
Le tessere doppie del Domino (FreeImages/Marcelo Gerpe)
Il turno passa al giocatore alla sinistra del primo (si gioca in senso orario quindi) che può attaccare una tessera solo se quest'ultima ha un punteggio uguale a una delle due estremità della pedina presente sul tavolo.
La forma della linea a "serpente" creata dai mattoncini è libera e le tessere doppie vengono solitamente messe di traverso.
Non esistono mai più di due estremità aperte.
Quando un giocatore non può attaccare una tessera, passa il turno al giocatore successivo se si gioca in quattro, o pesca nell'ossario, il gruppo delle pedine coperte, finché non ne trova una che si attacca. Se nel frattempo pesca tessere che non può attaccare, deve aggiungerle a quelle che possiede.
È consuetudine, ma non obbligatorio, posizionare una tegola doppia in perpendicolare al verso della tessera su cui si sta giocando. Solo il lato opposto a quello attaccato sarà considerato libero.
Quando termina la superficie del tavolo di gioco per risparmiare spazio si può giocare sul lato libero della tessera disponendo la piastrelle in modo che la linea svolti.
Vince il giro chi termina per primo le tessere ("domina" l'avversario). Chi esaurisce le pedine vince e conquista la somma dei punti delle tessere degli altri giocatori (se si gioca in coppia non devono mettersi in conto i pallini del compagno di squadra).
Ad esempio se in una partita a due il primo giocatore mette sul tavolo la sua ultima tessera e al secondo giocatore restano in mano le tessere 5-1 e 2-2, il primo giocatore guadagna 10 punti.
Se nessun giocatore riesce ad attaccare tessere, vince il giocatore o la coppia che in quel momento hanno il numero di pallini più basso. In questo caso si vince la somma dei pallini degli avversari meno i propri pallini. Se i giocatori hanno lo stesso punteggio, si annulla la mano.
Ad esempio se il primo giocatore ha 4-4 e 4-6 e il secondo ha 0-3 e 2-2, il secondo giocatore totalizza il punteggio di 11 (18 punti del primo giocatore meno i suoi 7).
Nella mano successiva comincia a giocare il giocatore a sinistra di quello che ha cominciato il giro appena terminato.
Quando uno dei giocatori raggiunge il punteggio prestabilito, solitamente 100 o 200 punti, la partita di Domino finisce.
Queste erano le regole base del Domino classico. Prima di arrivare ai regolamenti per capire come giocare alle altre varianti, vediamo alcuni consigli per il gioco del Domino. Se pensi che possa essere utile, sentiti pure libero di stampare o salvare in PDF questa pagina.
Strategie e consigli di gioco
Dopo aver visto le istruzioni per giocare a Domino, avrai capito che è un gioco sicuramente semplice da imparare, infatti è giocato con facilità anche da bimbi e ragazzi. A proposito di ciò, se ti interessa ci sono giochi educativi per bambini che hanno per base le regole del Domino: il Domino con le parole, il Domino con le figure degli animali della fattoria, dello zoo o con i personaggi della Disney e il Big Domino Rally, un giocattolo di qualche anno fa.
Ma tornando al discorso iniziale, anche se le regole del Domino sono semplici possono essere applicate comunque piccole strategie di gioco. Non trucchi che possono farti vincere la partita in automatico, quelli non esistono. Ecco i consigli di gioco:
Liberati dei pallini il prima possibile. Per evitare che il tuo avversario accumuli troppi punti, una buona tattica è quella di giocare prima le tessere con più pallini, come 5-6. In questo modo eviti di avere tessere con troppi pallini in mano se il tuo avversario ti precede nel chiudere la partita.
Liberati dei doppi il prima possibile. Lo stesso ragionamento fatto sopra vale per le pedine doppie con punteggi alti come 6-6 e 5-5. Ma conviene togliersi di mano non appena è possibile anche i pezzi doppi con punteggi bassi come 2-2, perché saranno più difficili da utilizzare nel continuo della partita visto che offrono solo un'opzione di gioco invece che due.
Ricorda la tessere che mancano all'avversario. Se il tuo avversario prende delle tessere dal gruppo del boneyard significa che non ha le tessere per continuare nessuna delle due estremità. Ricorda i numeri che gli mancano e cerca di bloccarlo ancora piazzando quei numeri alle estremità nel prosieguo della partita.
Un ragionamento analogo puoi farlo se lo vedi giocare sempre su una sola estremità: potrebbe significare che non ha mattoncini per giocare sull'altra.
Lascia aperti più giochi possibili. Se hai la fortuna di poter giocare su entrambe le estremità del "serpente", gioca su quella che ti lascia aperte più opportunità di gioco in modo da avere sempre un'alternativa alle mosse dell'avversario.
Gioca il tuo numero forte. Se hai molte tegole con lo stesso numero, cerca di piazzarlo su entrambe le estremità in modo da costringere l'altro giocatore a pescare altre tessere.
"Conta" le tessere. Verso la fine della partita è importante sapere quali tessere ha in mano l'avversario. Il metodo più facile per tenere il calcolo delle pedine è quello di contare ciascun numero che vedi in ogni metà nella tua mano e sul tavolo. Tieni a mente che ogni numero è presente su 7 tessere. Ad esempio per il numero 5 c'è 6-5, 5-5, 4-5, 3-5, 2-5, 1-5, 0-5.
Giocando a Domino online puoi aiutarti nel calcolo con un foglio di carta visto che anche se giochi contro giocatori reali, non possono di certo vederti prendere appunti.
Tenendo presente che in una scatola standard del Domino ci sono mattoncini per un totale di 168 pallini puoi capire un paio di cose:
- Ogni pezzo ha mediamente 6 pallini e la prima mano 42. Puoi usare questi numeri per capire se hai una mano inferiore o maggiore alla media.
- Conta i pallini sul tavolo e in mano tua. Se li sottrai dal totale di 168, puoi sapere quanti pallini sono rimasti tra le tessere avanzate nell'ossario e in mano agli altri giocatori.
L'ultima tessera. Se dai tuoi calcoli hai capito che ad esempio non ci sono più 4 disponibili a parte quello che hai in mano tu, e in una delle estremità c'è un 4, non giocarlo subito. In questo modo chiuderai il gioco del tuo avversario su quell'estremità.
Domino Online
Il Dominio è certamente un gioco da tavolo in cui una buona compagnia è un fattore fondamentale per divertirsi. Se però nessuno tra i tuoi amici ha la passione per il Domino, non hai voglia di uscire o di invitare persone a casa tua, puoi optare per giocare a Domino su internet in multiplayer, cioè contro persone vere.
Come puoi approfondire in questo articolo ci sono siti web che permettono di farlo sia gratis che a soldi veri se ti viene voglia di aggiungere un pizzico di emozione in più alle tue sfide di Domino.
Trovi il Domino nella sezione dei giochi d'abilità, gli Skill Games, ben distinta dai giochi d'azzardo tipici dei casinò. Questo genere di sale offre un gioco del Domino che ha poco da invidiare a quello che giocheresti con il tuo set di tessere vere: grafica ottima, software realmente random nella gestione della partita e sicurezza, a prescindere se giochi a Domino con soldi reali o gratuitamente. Tutto ciò è difficilmente offerto dai giochi di Domino gratis da scaricare (su Windows PC, Mac, Ubuntu Linux o Mobile) o in Flash senza download, anche tra quelli di qualità superiore alla media come il Domino di Yahoo o Frenzy.
Su questi siti sono disponibili poi altri giochi di tavolo e società come Backgammon, Dama, Dadi e Mahjong oltre a giochi di carte classici come Poker, Blackjack e Burraco e della tradizione italiana come Briscola, Scopa, 7 e Mezzo, Tresette, Telesina, Asso Piglia Tutto e molti altri.
Varianti del gioco del Domino
Del Domino esistono molte varianti, vediamo qual è il regolamento ufficiale delle varianti di Domino più famose.
Regole Domino Draw
Le regole del Domino Draw sono praticamente quelle spiegate finora. Il Domino Draw, o "The Draw Game" è uno dei giochi di Domino più semplici e sicuramente il più popolare.
Regole Domino All Fives o Five-Up
Il gioco del Domino conosciuto con i nomi di All Fives, Five-Up o Domino del Cinque è una variante dove l'obiettivo rimane quello di esaurire tutte le tessere che si hanno formando catene. Si gioca in 2, 3, 4, 5 o 6 persone e la partita finisce di solito quando si arriva a 50, 100, 250 o 500 punti.
La particolarità della variante Five Up è che quando le estremità libere danno una somma che è un multiplo di cinque (5, 10, 15, 20, eccetera), il giocatore vince dei punti. Questa somma delle estremità si chiama "Conteggio del piatto".
Nell'All Five non è obbligatorio che la prima tessera sia una doppia. La prima tessera doppia giocata assume il nome di Spinner e può essere agganciata su tutti e quattro i lati da altre tessere con lo stesso numero di pallini. Questo non sarà possibile farlo con le altre pedine doppie inserite successivamente.
Il Domino Five-Up (da Wikipedia)
Vince il turno chi termina per primo le tessere o chi ha il numero minore di pallini. Il punteggio del giro è determinato dal "Conteggio del piatto" più la somma dei punti delle tessere degli altri giocatori arrondata al multiplo di cinque più vicino in eccesso o in difetto.
Se nessun giocatore può attaccare tegole si è in una situazione di stallo e vince chi ha meno pallini. In questo caso, come nelle regole del Domino classico, il punteggio è determinato dalla somma dei pallini degli avversari meno i propri. La differenza è che anche in questo caso la cifra si arrotonda al multiplo di cinque più prossimo.
Se i giocatori hanno gli stessi punti, viene annullata la mano.
Il giro seguente viene avviato dal giocatore alla sinistra di quello che ha iniziato il giro appena finito.
Regole Domino Fives & Threes
Anche questa variante del Domino ha regole particolari ma giocare non necessita di istruzioni complicate. Si totalizzano punti per ogni multiplo di 3 o di 5. Si aggiungono punti per le estremità aperte e un punto per chi chiude il gioco.
Vince chi raggiunge per primo il punteggio prefissato in maniera esatta. I punteggi che superano quello prestabilito non vengono conteggiati.
Regole Domino Cinese
Esiste un'altra versione del Domino, diffusa quasi esclusivamente in Cina anche se ha qualche estimatore in Italia, chiamata appunto Domino Cinese che include giochi come Pai Gow, Tien Gow, Tiu U e Che Dung.
Le tessere del Domino Cinese sono chiamate Gwat Pai che in lingua cantonese significa tessere d'osso. Il funzionamento di questo gioco del Domino è senza dubbio diverso dalla variante classica.
Lo schema delle tessere è determinato dal lancio di due dadi. Un scatola di tessere per il Domino Cinese contiene 32 pezzi divisi in due gruppi: "militari" e "civili". Le tessere non hanno segni che le associano a uno dei due gruppi: devono essere i giocatori a ricordare a quale gruppo appartiene ogni tessera.
Il gruppo delle tessere civili è composto da 11 pedine: 6-6, 1-1, 4-4, 1-3, 5-5, 3-3, 2-2, 5-6, 4-6, 1-6, 1-5. Il gruppo delle militari è composta da 10 tegole: 3-6, 4-5, 2-6, 3-5, 2-5, 3-4, 2-4, 1-4, 2-3, 1-2.
Il Domino Cinese (da Wikipedia).
Ogni tessera civile ha un nome in cinese: 6-6 si chiama cielo, 1-1 è terra, 4-4 uomo, 1-3 oca, eccetera. Le tessere civili sono ordinate a seconda del significato che hanno nella cultura cinese: cielo ha un valore maggiore di terra, terra vale più di uomo e così via.
Molti confondono il domino cinese con il Mahjong, ma in questo gioco le tessere usate sono diverse.
Domino con le carte
In questo gioco del Domino non cambiano solo alcune regole ma spariscono anche le tessere, sostituite da un mazzo di carte.
Il Domino con le carte è una derivazione del Domino con le tessere e può essere un'alternativa se ti viene improvvisamente voglia di giocare a Domino e non hai sottomano un set di mattoncini, o se non vuoi acquistarlo nonostante si trovi in vendita a prezzo basso nei negozi su internet come Amazon o nei mercatini dell'usato online come eBay. Una scatola con i mattoncini del Domino dura infatti anni e quindi non farti troppi problemi se vuoi comprarla usata.
Nel Domino con le carte basta un mazzo di carte: che sia un mazzo di 40 carte italiane (napoletane, piacentine, eccetera) o uno francese da 52 (quelle per giocare a Poker) poco cambia. Volendo con i dovuti accorgimenti puoi giocare anche con le carte da Uno.
Se giochi col mazzo da 52 carte devi togliere i jolly e le figure. Se si gioca in 3 devi togliere un asso o un 10, a prescindere se giochi con un mazzo da 40 o da 52 carte.
Si può giocare in 2, 3, 4, 5 o 8 giocatori.
Come avrai capito, nel Domino con le carte si tratta di attaccare le carte così come si fa con le tessere nel Domino classico.
Dopo la distribuzione delle carte inizia a giocare chi siede alla destra del mazziere mettendo sul tavolo un cinque. Se non lo possiede, il turno passa al giocatore dopo e così via finché non viene calato il primo cinque.
A quel punto si può attaccare un'altra carta di valore cinque o in alternativa una adiacente dello stesso seme. Nel caso del cinque le carte adiacenti al valore sono il quattro e il sei. Se non hai nulla di ciò devi dire "passo" e la mano passa al giocatore dopo. È vietato passare se in realtà hai carte che possono essere calate.
Vince il turno di gioco il primo giocatore che si libera di tutte le carte che ha in mano e guadagna i punti delle carte degli altri giocatori. Per i giocatori che hanno perso, le carte in mano vengono calcolate come punti negativi.
Vince la partita chi al termine di un numero di round prestabiliti ha il punteggio più elevato.
Altri giochi del Domino
Queste erano solo alcune delle varianti del Domino. In realtà ce ne sono molte altre che ci limitiamo a elencare, ognuna con particolarità nel regolamento: All Threes, Bergen, Blind Hughie, Block Domino, Chicken Foot, Concentration, Cyprus, Domino Cubano, Flower & Scorpion, Matador, Mexican Train, Moon, Muggins, Sebastopol, Sniff, Solitario, Texas 42, Tiddly Wink, il Domino Triangolare e altre ancora.
Effetto Domino
Le tessere del Domino possono essere usate anche in un gioco di abilità nel quale bisogna costruire una coda con le tessere disposte in piedi sul lato più stretto, una vicino all'altra. Si dà poi una spinta alla prima facendole cascare tutte con una reazione a catena chiamata appunto "effetto domino".
"Effetto Domino" da FreeImages/Guido Ric
Storia del Domino
Come per molti altri giochi antichi, per il gioco del Domino non è certa l'origine anche se alcuni fanno risalire la sua nascita in Cina intorno al 1100.
Più certa sembra l'introduzione in Italia avvenuta verso il XVIII secolo per poi diffondersi in Francia e nel resto d'Europa.
Per quanto riguarda l'etimologia, il nome Domino sembra derivare da un costume di carnevale dalla veste nera e la maschera bianca, i due colori tipici dei mattoncini del Domino, e dal latino dominus, cioè padrone.
Photo credit: FreeImages/Jeff Prieb
- Ultimo aggiornamento il .