Regole del Burraco: Come Si Gioca
Il Burraco è un gioco simile alla Canasta in cui si gioca con due mazzi di carte francesi, inclusi i quattro jolly. A Burraco si gioca in quattro giocatori divisi per coppie ma ci sono versioni in cui è previsto un altro numero di giocatori, ad esempio due, tre, cinque e sei.
In questo articolo vedremo nel dettaglio le regole del Burraco e imparerai come giocare con delle istruzioni spiegate in maniera semplice e veloce da leggere, adatte sia a principianti sia a chi sa già come si gioca e vuole ripassare il regolamento del Burraco.
Preparazione e distribuzione delle carte
Come abbiamo detto a Burraco si gioca con due mazzi da 52 carte più 2 jolly per un totale di 104 carte più 4 jolly (rappresentati dai Joker). I due mazzi hanno il dorso di un colore diverso, per fare in modo che non ci siano due carte con un identico colore del dorso.
All'inizio della partita ogni giocatore prende una carta e quello che la pesca più bassa distribuisce le carte. Se si gioca a Burraco in quattro, chi prende la carta di valore più basso deve servire per primo al giocatore avversario che ha preso la carta più alta.
Se due giocatori prendono una carta dello stesso valore si conta il seme secondo quest'ordine: Cuore, Quadri, Fiori, Picche. Se anche il seme è identico, si ripescano le carte. Questa procedura si fa nel gioco dal vivo, ma nel Burraco online è il software a fare rapidamente i calcoli e a decidere la distribuzione delle carte.
Una volta deciso il mazziere, questo mescola le carte e fa tagliare il mazzo al giocatore alla sua destra. Prepara poi due mazzetti composti da 11 carte prese dal fondo del mazzo una per volta e distribuite in maniera alternata tra i due mazzetti. Questi mazzetti sono chiamati anche “pozzetti”.
I due pozzetti vanno messi uno sopra l'altro incrociandoli (appoggiando sopra quello della prima carta) e posizionati su un lato del tavolo.
Le carte che restano dal mazzo tagliato (il Tallone) vengono posizionate invece al centro del tavolo, coperte.
Nel Burraco a tre, i mazzetti sono costituiti uno da 11 carte e l'altro da 18. É quest'ultimo quello che prende il primo giocatore a chiudere.
11 carte vengono servite a ciascun giocatore, in senso orario una alla volta.
Le carte che restano sono messe sopra al tallone. Viene poi scoperta una carta che forma l'area o “monte degli scarti”. Le carte presenti in quest'area sono sempre visibili da tutti.
Se giochi a Burraco online non devi preoccuparti di questa fase perché è il software a occuparsi di tutto, compresa la distribuzione delle carte. Anche se comunque il mazziere è rappresentato da un giocatore seduto al tavolo (di cui puoi personalizzare il colore, ad esempio puoi decidere di fare il tavolo da Burraco verde, blu e in altri colori oltre a varie personalizzazioni) deciso in maniera casuale dal client di gioco. Alla fine di ogni smazzata il mazziere gira in senso antiorario.
L'assegnazione dei posti e del ruolo di mazziere non è l'unica cosa che il software gestisce in maniera casuale: in modo random sono servite le carte e questo fa sì che giocare a Burraco su internet sia regolare tanto quanto il gioco dal vivo e non possano esserci scorrettezze o trucchi non permessi. Almeno nelle sale consigliate qui, tutte con licenza dei Monopoli statali AAMS. Questo è valido sia se vuoi giocare puntando soldi veri nei tornei, sia giocando a Burraco gratis. Comunque giocherai in multiplayer, cioè contro giocatori reali. E in entrambi i casi non dovrai mai scaricare niente visto che si gioca direttamente sul web senza download su Mac e su PC (e a volte anche su tablet Android e iPad, o su iPhone e smartphone) con un livello di grafica che a volte può sembrare anche 3D.
Svolgimento del gioco del Burraco
Ogni giocatore durante il proprio turno compie tre azioni:
- Pesca la prima carta dal mazzo al centro del tavolo (tallone) o, in alternativa, raccoglie tutte le carte dell'area degli scarti.
- Apre nuovi giochi o allunga i suoi giochi già aperti con le carte che ha in mano.
- Scarta una carta.
Dopo queste tre fasi il turno del giocatore finisce e si passa al giocatore seguente.
Analizziamo ogni momento di gioco nel dettaglio.
Pesca dal mazzo o raccolta degli scarti
Come abbiamo visto, la prima fase che ogni giocatore deve fare è quella di scegliere se pescare una carta coperta dal tallone o se prendere tutte le carte del “monte degli scarti”.
Il monte o area degli scarti è composto dalle carte che i giocatori scartano alla fine di ogni turno. All'inizio del gioco, quando ancora nessun giocatore ha scartato, è formato unicamente dalla carta che il mazziere ha scoperto.
Calare le carte
Dopo la fase della pesca o della raccolta degli scarti, il giocatore se vuole (può anche decidere di non farlo) ha a disposizione le seguenti mosse:
- calare nuove sequenze di carte o combinazioni
- aggiungere delle carte ai propri giochi aperti (o a quelli in comune se gioca con un compagno di squadra).
Con “giochi aperti” o “aprire nuovi giochi” si intendono sequenze e combinazioni.
Le sequenze sono formate da almeno tre carte dello stesso seme e valore in sequenza, cioè in scala. Ad esempio 5-6-7 di Fiori.
Si possono formare con massimo 13 carte di seme identico più la matta (Jolly o Pinelle, lo troverai spiegato tra poche righe) per arrivare a 14 carte. E quindi: A-2-3-4-5-6-7-8-9-10-J-Q-K-Matta.
Dalla carta più alta alla più bassa (o viceversa), l’eventuale matta va posta in ultima posizione.
Puoi usare solo un asso nelle sequenze, a inizio scala con il valore di 1 (e quindi A-2-3) o alla fine, dopo il K (J-Q-K-A).
Le combinazioni sono formate da almeno un tris di carte di identico valore e di un qualsiasi seme (anche lo stesso visto che i mazzi in gioco sono due). Ad esempio 5 di quadri, fiori e picche.
Puoi formarle con 9 carte al massimo, inclusa una matta. Non puoi usare più matte e non puoi calare due combinazioni identiche. Se ad esempio hai già fatto una combinazione di tre K, non puoi poi farne un'altra con altri tre K, ma devi andare a legarli alla prima combinazione.
I gruppi di carte che cali devi posizionarli uno sopra l'altro, di fronte a te. Ogni nuovo gruppo va messo alla destra di quello prima.
Matte nel Burraco: Pinelle e Jolly
Per completare combinazioni e sequenze puoi usare anche le “matte” cioè i Jolly e le Pinelle. I Jolly sono i Joker mentre le Pinelle sono tutti i 2.
Quando leghi sequenze e combinazioni puoi usare al massimo una sola matta.
Puoi rimpiazzare una matta se trovi una carta con cui sostituirla, ma non puoi toglierla dalla combinazione o sequenza per farla tornare tra le carte che hai in mano. Dovrai continuare a usarla come matta mettendola in fondo o all'inizio della combinazione o sequenza.
Scarto
Alla fine del tuo turno puoi scartare una carta che va a finire nell'area o monte degli scarti. A meno che non si vada al mazzetto “in diretta” o “al volo”, cioè senza scarto.
Se nel monte degli scarti è presente una sola carta e la raccogli, poi non puoi scartarla di nuovo in quel turno ma devi scartare una delle carte che hai.
Fine della partita di Burraco
Lo scopo del gioco a Burraco è quello di rimanere senza carte in mano, “chiudere”. Se giochi in coppia basta che uno dei due giocatori resti senza carte.
Ma prima devi completare almeno un Burraco e raccogliere uno dei mazzetti (“andare a pozzetto”).
Con “Burraco” si intende una combinazione o una sequenza di sette carte come minimo. Ci sono tre varianti:
- Il Burraco Pulito (o Puro), che si compone senza usare jolly o pinelle. La pinella può naturalmente essere usata col suo valore di 2.
- Il Burraco Semipulito ha jolly o pinelle ma solo come ottava carta o oltre. Quindi le prime sette carte formano una scala o una combinazione senza matte.
- Il Burraco Sporco (o Impuro) fa invece uso di jolly o pinelle.
Come abbiamo visto ogni giocatore parte con 11 carte in mano che può provare a incastrare in combinazioni e sequenze usando anche le carte pescate dal mazzo o raccolte dal monte degli scarti.
Una volta che termini le tue carte iniziali, usandole per creare sequenze e combinazioni, o scartandole, puoi raccogliere uno dei pozzetti, cioè quei mazzetti preparati all'inizio.
Se giochi le prime 11 carte senza scarti, puoi raccogliere il pozzetto e giocarlo direttamente, fino a quando non scarti (si chiama pozzetto “al volo”). Se invece finisci le carte scartando l'ultima, puoi giocare il pozzetto solo al turno dopo (pozzetto “con lo scarto”).
Arrivati a questo punto, quando si finiscono tutte le carte in mano e si è fatti almeno un Burraco, la smazzata finisce. Che non porta per forza alla fine della sfida visto che solitamente una partita di Burraco è composta da più smazzate.
Altre condizioni da rispettare sono:
- non puoi chiudere scartando la carta presa dall'area degli scarti, se questa era l'ultima.
- l'avversario deve aver giocato almeno una carta
- non puoi scartare una matta come ultima carta.
Ci sono delle eccezioni per chiudere le smazzate e si verifica in caso di carte terminate o di stallo:
- Chiusura per carte terminate. Se nessuno riesce a chiudere la smazzata, termina comunque quando rimangono due carte nel tallone. Colui che pesca la terzultima carta fa finire la smazzata dopo il suo normale turno di giocata. In questo caso però i 100 punti per la chiusura non vengono vinti da nessuno e non si arriva alla fine del mazzo.
- Chiusura per stallo. Se nessuno dei due giocatori vuole pescare e questa situazione si ripete per diverse mani di continuo, chi ha dato il via a questo stallo è costretto a pescare dal tallone.
Punteggio del Burraco
Finita la partita si procede a calcolare i punti del Burraco nel modo seguente:
- Chiusura: 100 punti
- Burraco Pulito: 200 punti
- Burraco Semipulito: 150 punti
- Burraco Sporco: 100 punti
- Jolly: 30 punti
- Pinella: 20 punti
- Asso: 15 punti
- Re, Donna, Fante, 10, 9, 8: 10 punti
- 7, 6, 5, 4, 3: 5 punti
- Pozzetto non preso: -100 punti
Se ti sono rimaste delle carte in mano, anche quelle vanno contate ma con punteggio negativo che va sottratto dal punteggio totale. Ad esempio se in mano ti è rimasto un Asso, sono -15 punti di penalità.
Vince chi arriva prima a 505, 1005 o 2005 punti (o score) ma, specialmente su internet, possono esserci partite di Burraco dove si stabiliscono all'inizio un certo numero di smazzate da giocare e alla fine vince chi ha fatto il maggior numero di punti al termine delle smazzate previste.
Naturalmente online il segnapunti del Burraco è automatico e non ti serve il foglio per segnare il punteggio.
Regole Burraco in tre
Quelle che abbiamo appena visto sono le regole del Burraco a due o a quattro giocatori. Ora vedremo il regolamento del Burraco in tre che fondamentalmente resta uguale nelle regole e nello svolgimento del gioco a parte qualche dettaglio.
Il primo è che uno dei due pozzetti è formato da 18 carte mentre l'altro continua a rimanere da 11. Quello da 18 carte va sopra il mazzetto da 11 e chi finisce per primo le carte che ha in mano deve prendere il pozzetto da 18 e giocare da solo. Gli altri due giocatori giocano insieme con quello da 11 quando uno dei due andrà a pozzetto. Quindi la sfida a questo punto diventa due contro uno.
Per i punteggi il conteggio è uguale e non c'è nulla di diverso da spiegare rispetto al paragrafo precedente. L'unica differenza è che i soci in coppia devono dividere per due i punti fatti, mentre il giocatore che gioca da solo continua a contarli per intero.
Nei tornei dal vivo multi-tavolo, per l'assegnazione dei posti delle squadre che si devono affrontare man mano che il torneo va avanti ci sono due schemi. Si possono usare il sistema Danese o Mitchell. Nel sistema Mitchell i posti vengono stabiliti per sorteggio e quelli della linea Nord-Sud giocano sempre al medesimo tavolo mentre quelli della linea Est-Ovest si spostano di tavolo. Il sistema Danese invece prevede che ogni volta che c'è un cambiamento di tavolo, la coppia classificata prima sfida la seconda, la terza sfida la quarta e così via.
Conclusioni
Queste che abbiamo visto sono le regole del Burraco italiane più comuni. Oltre alle regole nazionali ci sono anche quelle internazionali, americane, europee e brasiliane senza considerare altre varianti come quella del Burraco Reale che si differenzia nelle regole per il fatto di non avere i jolly nei mazzi di carte o il Tranca.
Le regole classiche del Burraco le trovi in gran parte dei tornei nei club, circoli o online, anche se su internet non sempre potrebbero essere rispettati completamente i codici di gara e i regolamenti ufficiali della Fibur, la Federazione Italiana Burraco. Questo vale soprattutto per le nuove regole del Burraco che non sempre vengono recepite subito dai giochi sul web. Ad esempio la nuova regola sul Burraco semipulito (semipuro) di qualche anno fa ci mise un po' di tempo ad approdare online.
Il regolamento del Burraco è piuttosto semplice e dopo questa spiegazione e un po' di partite di pratica non avrai problemi a padroneggiare questo bellissimo gioco di carte specie se già conosci giochi simili come Ramino, Scala 40 e Canasta. E se diventa una vera passione puoi approfondire la tua conoscenza del Burraco di base attraverso qualche corso di strategia e tattica, con un manuale più dettagliato (in commercio se ne trovano anche in formato pdf) o con video corsi con lezioni che comprendono tutte le regole e i consigli di gioco spiegati nei minimi particolari.
D'altra parte se fosse stato un gioco complicato non si sarebbe diffuso così tanto in Italia, prima offline e poi online, in così poco tempo visto che è arrivato negli anni '80 dall'Uruguay dove era nato negli anni '40 come derivazione della Pinnacola. Fin dalla sua comparsa sono state tante le persone comuni e più note ad appassionarsi al gioco del Burraco come ad esempio Luciano Pavarotti, Giulio Andreotti e Sandra Mondaini.
Questo rende il Burraco uno dei giochi di carte più giocati dagli italiani, come la Scopa, il Solitario e la Briscola. Su internet lo trovi nelle sale da gioco nella sezione Skill Games visto che è considerato un gioco dove l'abilità è un fattore più decisivo della fortuna. Se dopo questa spiegazione del gioco del Burraco vuoi metterti subito alla prova, ecco qui le sale migliori.
Photo Credit: Kroma Kromalski.
- Ultimo aggiornamento il .