Gioco del Backgammon Online a Soldi o Gratis
Il Backgammon è un gioco dalla storia antica, ha attraversato Paesi ed epoche storiche e di certo non poteva scomparire con l'avvento di internet.
Questo articolo è dedicato al Backgammon online multiplayer, che si gioca contro persone reali, e non al Backgammon contro il computer, del quale comunque parleremo in uno dei prossimi paragrafi. Per quanto il gioco del Backgammon contro il computer permetta partite divertenti, senza dubbio giocare contro persone in carne e ossa offre quel pizzico di emozione in più.
Inoltre vedremo quali sono i migliori siti in Italia per giocare a Backgammon online a soldi veri o gratis.
Indice:
- I migliori siti per il Backgammon online
- Backgammon gratis
- Backgammon contro il computer
- Regole del Backgammon
Backgammon Online: i migliori siti
In Italia non sono molti i siti in cui giocare a Backgammon su internet in multiplayer. Soprattutto se vuoi giocare a Backgammon online con soldi reali, la scelta è quasi obbligata visto che sono pochi i portali con una licenza dei Monopoli di Stato (AAMS) ad avere il Backgammon. Solo sui siti con concessione AAMS puoi stare tranquillo di giocare in un ambiente sicuro e legale: nessuno può usare trucchi scorretti e i dadi sono lanciati sempre in maniera casuale, come quando agiti il bussolotto con le tue mani nelle partite live.
E anche se vuoi giocare a Backgammon gratis, comunque sono consigliati questi siti perché hanno una giocabilità e una grafica superiore.
Snai
Snai è famosa per le scommesse sullo sport e in secondo luogo per Casinò e Poker. Pochi sanno che ha anche il Backgammon, presente nella sezione Skill Games dedicata proprio ai giochi d'abilità e ben distinta dai giochi d'azzardo. Vi trovi tanti altri giochi da tavolo e di carte come Domino, Dadi, Gin Rummy, Briscola, Scala 40, Burraco, Blackjack, Scopa, Telesina, Bestia, Tresette, Chemin de Fer, Poker a 5 carte, Mazzetti, Cirulla, tornei di Slot Machine, 7 e Mezzo, Peppa e Asso Piglia Tutto. Gran parte di questi sono giochi per due persone ma non mancano tornei in cui possono iscriversi centinaia di partecipanti. Per parte di questi giochi ci sono classifiche (championship) e promozioni varie ogni mese. Quindi su Snai ci sono senza dubbio molti giochi oltre Roulette, Slot Machine e scommesse sul calcio.
A tutti i giochi d'abilità puoi giocare gratuitamente o con denaro reale, con tornei a un prezzo di registrazione che parte da 50 centesimi.
Per il Backgammon in particolare, Snai ha Sit and Go per tutte le tasche, con costi compresi tra 50 centesimi e 150€ a partita. Ogni giorno ci sono tornei programmati a cui possono partecipare fino a 32 persone. Per la maggior parte dei tornei programmati di Backgammon di Snai il costo d'iscrizione è di 3€ con montepremi di 25€. Sempre presenti anche dei tornei gratis.
Solitamente nei siti di Skill Games trovi due tipi di tornei, e questo vale per il Backgammon ma anche per altri giochi di carte o di società.
- Tornei programmati. Tornei di Backgammon che iniziano a un orario prestabilito e a cui possono partecipare molti giocatori, che si sfidano sempre due alla volta in partite di eliminazione. I primi in classifica si dividono il montepremi in palio. In alcune sale puoi trovare anche i freeroll, tornei di Backgammon gratis nell'iscrizione ma con un premio vero per il vincitore finale.
- Sit and Go. Qui la partita di Backgammon inizia subito, non appena i due giocatori necessari si sono registrati. Tra questi sono inclusi anche i tornei di Backgammon gratuiti.
Puoi scegliere tra partite veloci dove basta 1 punto per vincere e i Match Play di Backgammon, incontri che hanno bisogno di un punteggio superiore a 1 per essere vinti e che richiedono più partite.
Un'altra caratteristica del Backgammon in rete è la presenza di un timer che segna il tempo che hai a disposizione per compiere la tua mossa. Solitamente il conto alla rovescia è di 15 secondi ma se hai bisogno di più tempo hai una riserva che puoi gestire come meglio credi, solitamente di 2 minuti. Quando il timer sta per arrivare a zero, ricevi un avviso dal riquadro che suona e si illumina. Attento a non far scadere il timer perché perderesti la partita.
Rispetto ad altri giochi come Burraco o Scopa il traffico di giocatori interessati al Backgammon non è altissimo ma non dovresti avere molti problemi a trovare un'altra persona per giocare. E ti basterà quella visto che il Backgammon è un gioco per due persone soltanto.
Puoi comunicare con il tuo compagno di giochi grazie alla presenza di una chat al tavolo. Un'altra chat è presente nella lobby del client, con la quale puoi chiacchierare con tutta la community di giocatori connessi alla piattaforma.
Per giocare a Backgammon in rete non serve scaricare e fare il setup di nessun software. Tutto funziona direttamente su internet via browser: questo rende possibile giocare non solo da PC Windows ma anche da Linux (Ubuntu ma non solo) e Mac Os. È ancora difficile trovare un gioco di Backgammon su Mobile per giocare anche in viaggio ma è da credere che in futuro ci sarà sicuramente qualche App da scaricare su Android, Windows Phone o iPhone e iPad.
Backgammon Gratis
Se non vuoi giocare con denaro reale, nei siti sopra consigliati puoi giocare gratuitamente a Backgammon senza problemi. Quello che devi fare è accedere all'area chiamata Tornei gratis o Virtual money, ben distinta da quella A soldi veri o Cash, per vedere quali sono i prossimi tornei di Backgammon gratuiti in partenza.
Non si paga niente e non si vince niente naturalmente, si gioca per puro divertimento. L'unica eccezione sono i freeroll, speciali tornei di Backgammon in cui pur rimanendo l'iscrizione (buy-in) gratuita c'è un montepremi in bonus. Però, almeno al momento, sono pochi i freeroll per il Backgammon, più facile trovarli per altri giochi come Burraco, Scopa o Briscola.
Anche se decidi di giocare a Backgammon gratis, il software di gioco mantiene comunque le caratteristiche che lo contraddistinguono nella versione a soldi veri e cioè bella grafica, affidabilità, casualità nel lancio dei dadi e possibilità di sfidare altre persone reali.
Tutte queste caratteristiche messe insieme difficilmente le puoi trovare in altri giochi come il Backgammon Quick Play di Yahoo, nel Backgammon Pro o Free di Microsoft, nelle App di Facebook o nei Flashgames di Backgammon online senza registrazione e in modalità single player.
Backgammon contro il computer
Il gioco del Backgammon girava nei PC di mezzo mondo ben prima dell'avvento di internet. È infatti degli anni '70 il primo programma in grado di giocare bene a Backgammon: inventato da Hans Berliner si chiamava BKG 9.8 e nel 1970 vinse per 7-1 addirittura contro il campione mondiale del periodo, l'italiano Luigi Villa (anche se aiutato da una maggiore fortuna nel tiro dei dadi).
Ma lo sviluppo di programmi per giocare a Backgammon contro il computer non si fermò di certo lì, specialmente quando negli anni '80 si cominciarono ad applicare i principi delle reti neurali nei software di Backgammon.
TD-Gammon di Gerald Tesauro ad esempio riusciva a giocare perfettamente allo stesso livello di un abile giocatore umano. La rete neurale del TD-Gammon usava algoritmi “a differenza temporale” tramite cui il programma si “allenava” giocando contro sé stesso, apprendendo da quei risultati e migliorando di conseguenza.
Da questo tipo di ricerche sono nati molti software di Backgammon come Snowie, Jellyfish, GNU Backgammon e BGBlitz. Alcuni di questi giochi di Backgammon si possono scaricare gratis mentre per altri devi prima comprare una licenza per poter effettuare il download.
Questi programmi giocano alla pari con i professionisti in carne e ossa anche se, come per gli scacchi, non è ancora chiaro se il migliore giocatore in assoluto di Backgammon sia computer o umano.
Quindi il Backgammon versus computer, PC o Mac che sia, resiste tranquillamente alla “concorrenza” dei videogiochi moderni come quelli di sport, i GDR o i MMORPG per esempio. Ma ciò non deve stupire, questo gioco ha attraversato secoli di storia e se non è scomparso alla nascita dei primi videogiochi come Tetris, Pacman e Freecell, di certo resisterà anche a quelli contemporanei insieme ad altri classici come Puzzle, Biliardo, Solitario, Yahtzee, Mahjong o Monopoly.
L'unico che forse può mettere in difficoltà il Backgammon con il computer è proprio il Backgammon su internet multiplayer visto che sono molti i giocatori a preferire le sfide live contro altre persone vere, anche se a distanza, piuttosto che contro un software
.
Regole del Backgammon
Le regole del Backgammon sono molto semplici, fattore che ha sicuramente contribuito alla diffusione di questo gioco antico in tutto il mondo.
Qui il regolamento è riportato in modo breve e facile, ma in ogni momento puoi andare alla spiegazione completa e approfondire meglio su come si gioca a Backgammon.
Nel Backgammon in rete, che segue le regole standard, si gioca in due giocatori, uno contro uno. Esiste anche una versione in cui si può giocare in più giocatori, chiamata Chouette, ma non è facile trovarla online e sicuramente non è presente nei siti di Skill Games in Italia.
A Backgammon si gioca con una tavola su cui sono disegnate 24 punte (points) colorate alternativamente di bianco e nero (o rosso). Ci sono dodici punte per lato, di fronte a ogni giocatore, che sono divise in settori (o casa) interno (home board) ed esterno (outer board).
La barra che divide le case esterne da quelle interne si chiama bar, ed è lì che vanno posizionate le pedine mangiate nell'attesa che i giocatori le riportino in gioco.
Ogni giocatore possiede 15 pedine (checkers) e due dadi. È presente un altro dado, chiamato cubo del raddoppio, che serve a raddoppiare le puntate, con le facce rappresentanti i numeri 2, 4, 8, 16, 32 e 64.
Come si gioca a Backgammon
La partita comincia con le pedine disposte da ogni giocatore nella posizione iniziale: 2 pedine sulla punta 24, 5 sulla punta 13, 3 sulla punta 8 e 5 pedine sulla punta 6.
La posizione di partenza delle pedine nel Backgammon (Fotolia/ VIPDesign)
Ogni giocatore conta il numero delle punte partendo dal proprio quadrante interno: se il giocatore bianco le conta in senso orario, il nero lo fa in senso antiorario e quindi la punta 1 di un giocatore corrisponde alla 24 dell'altro.
Ogni giocatore ha la propria casa interna composta dalle punte da 1 a 6, mentre la casa esterna è composta dalla punta 7 fino alla 12. Le punte dalla 13 alla 18 compongono la casa esterna dell'avversario e quelle dalla 19 alla 24 compongono la casa interna.
Scopo del gioco del Backgammon è portare le pedine nella propria casa interna e poi farle uscire dal tavoliere, rispettando determinate regole come quella di non poter mettere proprie pedine sulle punte in cui sono già presenti due pedine avversarie.
Incomincia a giocare chi ottiene il numero più alto dopo un primo lancio di dadi, utilizzando proprio il numero uscito per compiere il primo movimento delle pedine.
I due numeri usciti dal lancio dei dadi indicano due mosse separate. Puoi anche decidere di muovere la stessa pedina due volte, ma devi prestare attenzione che sia libera anche la punta di destinazione intermedia, cioè quella dove ti fermi con il primo numero dei dadi.
Nel caso il risultato dei due dadi fosse identico, cioè lancio doppio, le mosse permesse diventano quattro.
Le mosse legali, cioè quelle consentite dal regolamento del Backgammon, sono obbligatorie: non puoi rifiutarti di farle, a meno che sia oggettivamente impossibile.
Se una pedina si trova da sola su una punta, è considerata scoperta e può essere mangiata dall'avversario se quest'ultimo fa finire una sua pedina sulla stessa casella.
La pedina mangiata deve essere messa sul bar, la barra in mezzo ai settori interni ed esterni. Il giocatore che ha anche solo una pedina sul bar è obbligato a farla tornare sulla scacchiera prima di poter compiere qualsiasi altra mossa. Per farlo deve usare i numeri usciti al tiro di dadi successivo, riportando la pedina su una punta libera partendo dalla propria casella 24. Se questo non è possibile, il turno viene considerato perso e la mano passa al giocatore avversario.
Come detto lo scopo del gioco è far uscire tutte le pedine personali dal tavolo (levata). Dopo averle portate nel settore interno, per far uscire le pedine dalla scacchiera serve un numero di dadi esattamente corrispondente alla punta in cui si trova la pedina.
L'unica eccezione a questa regola è quando il risultato dei dadi è un numero più alto rispetto alle punte su cui sono presenti le tue pedine. Ad esempio se dal lancio dei dadi esce un 5 e ti sono rimaste pedine solo sulle punte 4 e 3, puoi far uscire la pedina sul punto 4.
Cubo del raddoppio, Gammon e Backgammon
Il punteggio di una partita di Backgammon è determinato anche dal cubo o dado del raddoppio, uno speciale dado con le facce raffiguranti i numeri 2, 4, 8, 16, 32 e 64.
Il dado del raddoppio non si lancia ma va semplicemente mostrato all'altro giocatore quando vuoi raddoppiare la posta in palio. Naturalmente è una scelta da fare solo se ritieni di essere in vantaggio per la vittoria del match. Se l'avversario non accetta il raddoppio perde subito la mano di gioco ma non la partita. Se accetta, i punti in palio raddoppiano e assume il controllo del cubo del raddoppio.
Se nel continuo della partita il tuo avversario ritiene di essere in vantaggio può raddoppiare a sua volta, e a quel punto tocca a te accettare o rifiutare il raddoppio. Se accetti il cubo passa sotto la tua proprietà.
Il primo raddoppio è di 2, il secondo di 4 e così via fino al massimo di 64.
Ci sono tante eccezioni alla regola del raddoppio e le puoi vedere nel regolamento del Backgammon completo.
Per quanto riguarda gammon e backgammon, altri punti che permettono di aumentare il punteggio finale, il discorso è più semplice.
Fai gammon, e raddoppi i punti, quando togli tutte le pedine prima che il tuo avversario riesca a togliere una pedina.
Il backgammon lo ottieni quando riesci a portare tutte le tue pedine fuori dallo scacchiere e il tuo avversario non ha tolto una pedina e in più ha ancora almeno una pedina sul bar o nel tuo settore interno.
Questo era un breve tutorial su come si gioca a Backgammon Qui nel manuale puoi trovare le istruzioni complete al gioco. Dopo aver imparato bene le regole puoi incominciare a sfidare gli altri giocatori su internet mettendo in atto tattiche e strategie.
Se sei interessato alla storia del Backgammon, conosciuto anche con le traduzioni di Tric-Trac e Tavola Reale, su Wikipedia puoi scoprire quando è stato inventato, il significato del termine e la sua diffusione nel mondo.
Photo credit: Fotolia/aruba2000