Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm piccolo

Regole del Sette e Mezzo: Come si Gioca

Asso di bastoni

Il Sette e mezzo è un gioco di carte che si gioca con un mazzo di 40 carte italiane (napoletane, piacentine, etc.) o in alternativa francesi a cui sono stati tolti gli 8, i 9, i 10 e i Jolly.

La corrispondenza tra i semi delle carte italiane e quelle francesi è questa:

  • denari = quadri ♦
  • coppe = cuori ♥
  • bastoni = fiori ♣
  • spade = picche ♠

Quindi il mazzo di carte per giocare a Sette e mezzo è composto dalle carte dall'Asso al 7 più dodici figure.

Il numero ideale di persone per giocare a 7 e mezzo è di 4-6 giocatori ma è possibile giocare comunque già in 2 fino a un massimo di 10-12 giocatori.

Lo scopo del gioco nel Sette e Mezzo è, come suggerisce il nome, quello di fare il punteggio più vicino possibile al 7½ senza sballare. Si sballa quando si superano i 7 punti e mezzo. Il mazziere deve cercare di pareggiare o superare il punteggio di ogni giocatore presente al tavolo, senza sballare.

Anche se molti lo hanno conosciuto durante le feste natalizie giocando coi parenti, il Sette e Mezzo è classificato come gioco d'azzardo italiano e infatti lo si può trovare nei casinò online legali AAMS in due modalità: torneo con altri giocatori e contro il banco/casinò. 

7 e Mezzo a Torneo

18+ | ADM | Gioca Responsabilmente | Informazioni al consumatore. Termini e condizioni complete sui siti dei concessionari.

7 e Mezzo contro il Casinò

 

Il Banco nel Sette e Mezzo

All'inizio di una partita di Sette e mezzo il ruolo del mazziere/banco si decide tramite sorteggio. Ogni giocatore pesca una carta dal mazzo e chi estrae quella di valore più alto fa il mazziere.

Il ruolo del mazziere cambia durante la partita. A seconda della variante a cui si gioca (Sette e mezzo alla Veneziana o alla Francese per esempio) il ruolo del mazziere può passare automaticamente al primo giocatore a destra al termine del round di gioco, a prescindere dalle combinazioni uscite. In alternativa il ruolo di banco può passare, sempre al giocatore alla destra, quando le carte del mazzo si esauriscono.
In altre varianti regionali con un diverso regolamento, il mazziere deve cedere il proprio ruolo solo quando un giocatore realizza un 7 e mezzo reale o quando viene vinto tutto il piatto (spiegheremo questi due concetti tra poco).

Ogni giocatore gioca contro il banco e non compete quindi con gli altri giocatori né gioca in squadra con essi.

 

Le fasi di gioco nel 7 e Mezzo

Dopo aver mescolato le carte e fatto tagliare il mazzo, il mazziere consegna una carta coperta a ciascun giocatore, che la manterranno coperta sul tavolo.

Comincia a giocare il giocatore alla destra del banco e si continua poi in senso antiorario. Arrivato il proprio turno, ciascun giocatore compie le seguenti azioni:

  • Guarda la propria carta senza mostrarla agli altri
  • Punta l'importo che vuole mettendo i soldi davanti a sé sul tavolo.

In alcune varianti se al giocatore capita come prima carta o riceve da una chiamata un 3 o un 4, può “bruciare” quella carta, cioè chiedere al mazziere di annullarla e di consegnarne un'altra. Bruciare i 3 e i 4 non è obbligatorio.

A questo punto il giocatore ha a disposizione due scelte:

  • Chiamare un'altra carta per alzare il proprio punteggio. Il banco scopre la carta mettendola sul tavolo visibile a tutti. Il giocatore somma il punteggio della carta appena girata con quello della sua carta coperta con l'obiettivo di avvicinarsi il più possibile a sette e mezzo, senza sballare. Il giocatore può continuare a chiamare carte finché lo ritiene opportuno o non sballa. Il mazziere gli consegnerà una carta alla volta.
  • Stare, cioè non chiamare nessuna ulteriore carte e accettare il punteggio che si ha.

Se sballi o fai il punteggio del 7 e mezzo devi dichiararlo immediatamente, mostrando la prima carta coperta.

Se sballi, stai o fai Sette e Mezzo, comunque il turno di gioco passa al giocatore successivo. Se sballi il banco può prendere subito la puntata.

Una volta che tutti i giocatori hanno fatto la propria giocata, tocca al mazziere che scopre la propria carta e decide se stare o prendere una o più carte a seconda del punteggio che pensa abbiano fatto i giocatori.
Se il banco sballa, paga le puntate a tutti i giocatori che non hanno sballato. Se il banco decide di stare, tutti i giocatori scoprono le proprie carte e si va a contare giocatore per giocatore, chi ha vinto e chi ha perso.

Il mazziere prende i soldi dei giocatori che hanno fatto un punteggio più basso o uguale al suo, e paga quelli che hanno battuto il suo punteggio.

Finito il giro, il mazziere cede il suo ruolo al giocatore alla sua destra. In alcune varianti del 7 e mezzo, secondo il regolamento il ruolo di mazziere deve essere ceduto solo quando finiscono le carte del mazzo o un giocatore fa un Sette e mezzo reale o vince tutto il piatto.

 

Calcolo del punteggio a Sette e Mezzo

A 7 e mezzo il punteggio finale si calcola facendo la somma delle carte si possiedono.

  • Le carte da 1 a 7 valgono il loro punteggio nominale (ad esempio la carta 3 vale 3 punti, la carta 5 vale 5 punti)
  • Le figure, cioè Fante, Cavallo e Re, valgono mezzo punto.

Il Re di Denari (o se usi le carte francesi da poker, il Re di Quadri) fa eccezione perché è la “matta” o jolly, e può assumere il valore di qualsiasi carta, da mezzo punto a 7.
In varianti di alcune regioni la matta può essere rappresentata da un'altra carta o non può valere mezzo punto, ma solo da 1 a 7.

Il punteggio più alto che si può fare è 7 e ½. In caso di parità tra giocatore e mazziere, vince il banco.

Se il 7 e ½ è fatto utilizzando solo due carte, e quindi un sette e una delle figure, un sette e una matta, o la matta e una figura, hai fatto quello che si chiama “Sette e mezzo reale” o “legittimo”, o “d'emblée".
In una versione comune del Sette e Mezzo, quando fai un Sette e mezzo reale il banco deve pagarti il doppio della puntata, e puoi diventare mazziere al turno dopo, sorpassando la normale rotazione del ruolo del mazziere.
Se durante la stessa mano ci sono più giocatori che fanno un 7 e mezzo reale, a tutti il banco deve pagare il doppio della posta. In questo caso il ruolo del banco passa al primo giocatore alla destra del mazziere del momento. In alternativa, in altre varianti, si va a vedere quale giocatore ha fatto il sette e mezzo più alto seguendo quest'ordine:

  1. Spade o Cuori
  2. Coppe o Quadri
  3. Denari o Fiori
  4. Bastoni o Picche

Se è il banco a fare Sette e mezzo reale, è lui a riscuotere una posta doppia da tutti i giocatori seduti al tavolo. Gli unici che si salvano sono quei giocatori che hanno fatto a loro volta un Sette e mezzo reale, che perderanno solo la posta normale, senza raddoppio. E il mazziere manterrà il ruolo di mazziere anche al giro dopo.

 

Regole del 7 e Mezzo col piatto e classico

Nel Sette e mezzo si può decidere se giocare con la variante classica, che è fondamentalmente quella spiegata finora, o quella “col piatto”.

Nel Sette e mezzo col piatto, il mazziere decide qual è il “piatto”, cioè la puntata massima iniziale, andando a metterla nel centro del tavolo.
Il gioco comincia con le regole normali con le differenze che ogni giocatore può puntare come cifra massima i soldi presenti al momento nel piatto e che il banco gioca contro un solo giocatore alla volta.

Se un giocatore vince prende i soldi che ha vinto dal piatto, se perde aggiunge la sua puntata al denaro presente nel piatto, che di conseguenza cresce.

Quando si gioca con piatto, il banco può passare a uno dei giocatori quando uno di questi vince tutto il piatto. In mancanza di questo evento, il turno del mazziere finisce normalmente alla fine del giro.

Se si gioca a 7 e mezzo senza piatto, nella versione che possiamo definire “classica”, il banco gioca contro tutti i giocatori contemporaneamente e deve concordare prima di iniziare a giocare qual è la puntata massima. Quindi il banco deve disporre di un credito corrispondente al numero di giocatori per la puntata massima, considerando anche eventuali raddoppi.

Solitamente il regolamento del 7 e mezzo dal vivo dipende dalla regione visto che non ci sono delle regole del Sette e mezzo ufficiali accettate da tutti ma diverse varianti con piccole differenze tra loro come il Sette e mezzo veneziano o alla francese.

Invece nel Sette e mezzo online a soldi contro il casinò (con funzionamento simile al Blackjack) solitamente si gioca alla versione classica mentre nella formula torneo con altri giocatori che si trova tra gli Skill Games, i giochi di abilità, si gioca spesso il 7 e mezzo col piatto.
Puoi provare entrambi i tipi di giochi del Sette e mezzo gratis, o anche con soldi veri in totale legalità e sicurezza in questi siti autorizzati dai Monopoli di Stato. In entrambi i casi non devi fare download sul PC visto che puoi giocare direttamente su internet. Su queste sale trovi inoltre molti altri giochi di carte come Poker americano, Scopa, Cirulla, Tressette, Briscola, Scala 40, Mahjong, Burraco e altri, tutti da giocare in multiplayer con persone vere.

Un gioco simile al Sette e Mezzo, ma poco conosciuto, è il Quattro e mezzo. Lo svolgimento del gioco è simile ma cambia molto per quanto riguarda il valore dei punteggi e soprattutto per il fatto che è un gioco a punti, e non d'azzardo, dove ogni giocatore gioca contro gli altri.

Hanno anche fatto un Gratta e Vinci dedicato a questo gioco di carte, il Super Sette e mezzo, che prende spunto dalle regole del gioco di carte ma logicamente è tutt'altra cosa.

Come hai potuto vedere, il regolamento del 7 e mezzo è molto semplice e non ci sono complicate istruzioni da memorizzare. Proprio questa semplicità continua a decretare il successo di questo gioco, rendendolo una presenza fissa nei giorni di Natale e Capodanno nelle case di molti italiani e ora anche su internet durante tutto l'anno.

Photo credit: Flickr.

  • Ultimo aggiornamento il .