Regole del Blackjack: Come Si Gioca
In questo articolo vedremo le regole del Blackjack da casino, valide anche per chi gioca online.
Come in tanti altri giochi da casinò, a Blackjack si gioca contro il banco. L'obiettivo è avvicinarsi con la somma delle carte il più possibile al punteggio di 21 senza superarlo. Chi tra il giocatore e il banco vi si avvicina di più vince la mano.
Valore carte
A Blackjack si gioca con un mazzo formato da 1 a 8 mazzi di carte francesi a seconda della variante. Ad esempio nel Single Deck Blackjack si gioca con un solo mazzo di carte come suggerisce anche il nome, mentre in altre varianti ancora più comuni come quella Classica, 21 Duello o Surrender si gioca dai 4 agli 8 mazzi a seconda del casinò.
Le carte hanno i seguenti valori:
- da 2 a 10 vale il valore indicato dalla carta stessa;
- le figure (J, Q e K) valgono tutte 10;
- gli Assi possono valere 1 o 11 a seconda di come è più comodo ai fini della composizione del punto. Durante la partita non c'è bisogno di specificare che valore si vuole dare all'Asso perché assumerà automaticamente il valore più conveniente. Per esempio se hai come carte iniziali Asso e 6, verrà calcolato come 17 piuttosto che 7 perché al momento sarà il punto migliore. Se decidi di chiedere una terza carta e ti arriva un 4, l'Asso continuerà a valere 11 perché in questo modo farai 21, il miglior punteggio possibile. Se invece del 4 ti fosse uscito un 9, a quel punto l'Asso avrebbe assunto il valore di 1 per evitare di farti superare 21 e sballare.
Quando una mano contiene un Asso che può valere sia come 1 che come 11 senza sballare viene chiamata mano "soft". L'esempio visto sopra dell'Asso più il 6 viene chiamato soft 17. Quindi in una mano soft puoi chiamare un'altra carta senza rischiare di superare 21. Se invece hai Asso, 6 e 10, è una mano "hard" perché l'Asso può valere solo 1, e se valesse 11 ti farebbe sballare.
Non c'è differenza di valore tra i vari semi.
Ricevendo un Asso ed una carta il cui valore è 10 (e quindi 10, J, Q, K) si fa "Black Jack" che è superiore al 21 formato con la somma di più carte.
Svolgimento del gioco
Il gioco è una sfida tra giocatori e banco.
Innanzitutto si fanno le puntate, di solito libere se comprese tra il limite minimo e quello massimo consentito. Nei casino online e terrestri ci sono spesso diversi tavoli, ognuno con diversi limiti di puntata: ad esempio se trovi il tavolo con limiti 1€-500€ significherà che potrai fare puntate libere dal minimo di 1€ al massimo di 500€. Nel Blackjack multimano è possibile fare anche più puntate contemporaneamente coprendo più posti.
In caso di vittoria, il giocatore riceverà un ammontare identico alla puntata effettuata.
Finite le puntate, il mazziere (o dealer) distribuisce in senso orario e scoperte, una carta a ogni giocatore e poi a se stesso. Finito il primo giro, ne fa un secondo consegnando ai giocatori un'altra carta, sempre scoperta. Solo a se stesso la consegna coperta.
Se un giocatore fa Black Jack, verrà pagato 3 a 2, cioè 1,5 volte la puntata. Ciò significa che se ad esempio hai puntato 10€, in caso di Blackjack riceverai 15€ di vincita e non 10.
Finita la consegna delle carte e premiati gli eventuali Black Jack, il mazziere si rivolge a un giocatore dopo l'altro chiedendo se vuole o no un'altra carta.
Il giocatore interpellato può decidere se:
- chiamare carta ("hit" o "carta")
- o no ("resto" o "stand").
Questo si ripete finchè il giocatore:
- si avvicina o fa 21 punti e decide di restare
- supera i 21 punti e sballa (busted).
Questa fase del gioco è quella in cui le scelte del giocatore possono fare la differenza e per questo conviene giocarla al meglio, ad esempio applicando la strategia di base.
Se il giocatore ha sballato, il mazziere ritira carte e puntata e passa al giocatore successivo. Se il giocatore resta, il mazziere lascia sul tavolo carte e puntata e passa al giocatore successivo.
Finiti tutti i giocatori, e se almeno uno non ha sballato ed è ancora in gioco, il mazziere scopre la sua carta coperta e comincia a giocare dovendo però sottostare a due obblighi dettati dalle regole del Blackjack:
- fino a 16 punti deve per forza chiamare carta;
- con almeno 17 è obbligato a restare e non può assolutamente chiamare altre carte anche se vede che ci sono giocatori al tavolo che lo battono.
Visto che il dealer è forzato in queste mosse, è ininfluente che veda le tue carte o quelle degli altri giocatori. Finito di giocare, il mazziere confronta il suo punto con quello dei giocatori e:
- ritira le puntate di chi ha fatto meno punti;
- restituisce la puntata a chi ha fatto pari punteggio;
- paga chi ha realizzato un punteggio superiore.
Nel caso sia il mazziere a sballare, pagherà tutti i giocatori rimasti in gioco.
Nella parte alta di ogni tavolo di Blackjack puoi trovare scritto "Il banco sta con ogni 17" o "Il banco chiama con un soft 17", o frasi equivalenti. Nel primo caso significa che il dealer dovrà continuare a chiamare carta fino a quando sarà arrivato almeno al totale di 17 e l'Asso è sempre conteggiato come 11 se non fa sballare il banco. Per esempio Asso e 6 sarebbe un "soft 17" ma nonostante questo il banco dovrà fermarsi.
Nel secondo caso invece, il dealer è obbligato a chiamare anche con soft 17 e si può fermare solo con un hard 17, un soft 18 o superiori. Questa seconda regola offre un vantaggio leggermente maggiore al casinò rispetto alla prima.
Chiamare carta o Stare
Chiamare carta e stare sono le due azioni più comuni nel gioco del Blackjack. Con la prima si comunica al mazziere che si vuole un'altra carta mentre con la seconda si annuncia la decisione che non se ne vogliono altre.
Se giochi in un casino online puoi comunicare la tua scelta premendo il pulsante relativo a ogni mossa mentre se giochi dal vivo puoi farlo dicendolo a voce (se ti trovi all'estero usando i termini inglesi Hit e Stand) o con gesti della mano. Ad esempio toccare il tavolo dietro le carte con un dito per due o tre volte significa che vuoi un'altra carta mentre puoi dire che non ne vuoi ondulando la mano in senso orrizzontale. Per sicurezza comunque guarda cosa fanno gli altri giocatori intorno a te in modo da essere sicuro di compiere gesti che il dealer comprenda bene, o per le prime volte accompagna al gesto anche il comando vocale.
Il raddoppio o Double Down
Il raddoppio (o double down) è un'opzione che ti permettere di raddoppiare la tua puntata se le tue due prime carte hanno un valore complessivo tra 9 e 15 punti. Dopo il raddoppio riceverai automaticamente una sola carta, dopo la quale sarai obbligato a fermarti.
Se stai giocando online per raddoppiare ti basterà cliccare sul tasto Raddoppia mentre dal vivo dovrai mettere la puntata addizionale a fianco (e non sopra) quella originale.
Un caso comune in cui il raddoppio è una mossa consigliata avviene quando la somma delle carte iniziali è 11 e il dealer ha scoperta una carta poco vantaggiosa, come il 5 o il 6. Per gli altri casi in cui conviene raddoppiare puoi consultare la strategia di base.
La divisione o Split
La divisione (o split) ti permette di dividere le tue due carte se esse sono di valore identico. Se decidi di fare uno split le due carte verranno separate e sarà aggiunta un'altra puntata uguale sulla seconda carta. A questo punto giocherai come se avessi due mani distinte e su ognuna potrai compiere le mosse che preferisci.
Nella divisione di 2 Assi, salvo particolari varianti, riceverai solo un'ulteriore carta automaticamente, senza possibilità di fare altre mosse dopo. Se ti viene servita una figura o un 10 non farai Black Jack ma soltanto 21.
A seconda della variante del Blackjack e del casinò in cui stai giocando, dopo la divisione potrebbero esserti permesse azioni come il raddoppio o un'ulteriore divisione nel caso ti ricapiti un'altra carta uguale.
Nel gioco del Blackjack online quando è possibile fare lo split uscirà il pulsante apposito tra le scelte disponibili e premendolo le carte verranno divise e verrà piazzata la puntata aggiuntiva. Nei casino reali dovrai annunciare la divisione ponendo nel mentre una seconda puntata vicino a quella originale e sarà il mazziere a dividere le carte.
Anche lo split può essere conveniente in certi casi e meno in altri, consulta sempre la strategia di base per sapere quando ti conviene farlo.
L'assicurazione
L'assicurazione (o insurance) è un'opzione che hai a disposizione quando il banco ha come carta scoperta un Asso. Siccome c'è la possibilità che il mazziere faccia Blackjack con la seconda carta, puoi ricorrere all'assicurazione che ti costerà metà della puntata che hai fatto inizialmente.
Se il mazziere fa davvero Black Jack, perderai la puntata iniziale ma riceverai il doppio del valore dell'assicurazione (2:1) facendo finire la mano in pareggio. Se il banco non fa Black Jack, perderai l'assicurazione e continuerai a giocare la mano normalmente.
Quindi in altre parole l'assicurazione anche se dal nome può sembrare una mossa vantaggiosa che può salvarti da una situazione scomoda, in realtà non è altro che una puntata secondaria in cui viene quotato 2:1 che il banco abbia una carta nascosta del valore di 10. In realtà è una mossa che dà un ulteriore piccolo vantaggio al casino e quindi se segui la strategia di base dovresti sempre evitare di farla. Può convenire solo se stai contando le carte (se non ti è vietato farlo) e hai calcolato che sono rimasti molte carte di valore dieci.
Resa
Alcune particolari versioni come il Blackjack Surrender offrono una decisione ulteriore, quella della resa. Se reputi che la tua mano sia perdente in partenza puoi decidere di arrenderti al costo della metà della puntata. Ti verrà cioè restituita metà della posta iniziale e la tua mano non verrà neanche giocata. Per questo motivo non è più possibile annunciare la resa dopo che hai chiesto una terza carta o fatto qualsiasi altra mossa.La resa è un'arma in più solo se la usi in maniera saggia, e spesso molti giocatori tendono a usarla in maniera errata. Per questo motivo se giochi a una versione del Blackjack come quella Surrender, consulta sempre prima la strategia più adatta per capire quali sono le situazioni in cui conviene davvero arrendersi.
Queste che sono state descritte sono le regole del Blackjack nella sua forma più comune, quello Classico. Esistono però alcune varianti che possono avere un regolamento in parte diverso. Specie nei casinò online ce ne sono più di quante se ne possa immaginare: Surrender, 21 Duello, Live, Atlantic City, Single Deck, Multihand, Reno, Super 7's e altri ancora. Puoi trovarle tutte elencate nella sezione dedicata al Blackjack insieme ai casinò migliori in cui giocarvi.
E se a primo impatto sei spaventato di non aver appreso totalmente il regolamento del Blackjack, puoi sempre fare pratica gratis in uno qualsiasi dei casinò online consigliati su DimensioneCasino nell'area chiamata a soldi finti o for fun.
Migliori casinò
Questa è la lista di tutti i casinò online consigliati per giocare a Blackjack.
Strategia nel Blackjack
Nonostante sia un gioco dove la componente aleatoria è indubbiamente la parte predominante così come in tutti i giochi da casinò, nel Blackjack esiste una fase in cui il giocatore può compiere una scelta e decidere se chiedere un'altra carta, stare o, se è permesso da una particolare combinazione di carte, fare split o raddoppiare.
E proprio in questa fase possono essere ottimizzate le mosse in base a calcoli delle probabilità che sono stati fatti anche da alcune università, come il MIT (Massachussetts Institute of Technology), con l'aiuto dei primi computer. Grazie a questi calcoli e partendo dalle carte che si hanno in mano, è possibile sapere le probabilità dell'uscita di ogni carta. E tendendo in conto queste probabilità è stata calcolata una Strategia di Base che definisce le mosse migliori da fare in base alle carte di partenza.
Un'altra strategia spesso tirata in ballo nel Blackjack è il conteggio delle carte. Questa tecnica prevede che si debbano contare le carte uscite per sapere quelle che sono rimaste nel mazzo. Siccome solo dei geni potrebbero ricordare singolarmente le carte, un metodo più fattibile consiste nel ricordare se sono uscite più carte di valore alto o basso: quando nel mazzo saranno rimaste più carte alte che basse, sarà una situazione più favorevole al giocatore che al mazziere e nella quale quindi bisogna puntare più alto.
A prescindere dell'evidente difficoltà della messa in pratica, molti casinò sia terrestri che online hanno preso efficaci contromisure che rendono spesso inutile contare le carte a Blackjack.
Altri metodi spesso spacciati per trucchi infallibili come il Martingala o Metodo del raddoppio (o i tanti altri nomi con cui viene riciclato) finiscono col causare solo maggiori perdite.
L'acquisto e l'incasso delle fiches
Dopo aver visto le regole del Blackjack, analizziamo alcuni aspetti pratici come l'acquisto delle fiches (o chips), la loro puntata e l'incasso a fine partita. Se devi giocare nei casino online puoi benissimo saltare questo paragrafo visto che ci penserà il programma di gioco a gestire queste azioni.
Se invece vuoi giocare in un casinò dal vivo, dopo esserti seduto a un tavolo di Blackjack del limite di puntate che ti interessa, se non hai cambiato i tuoi soldi all'entrata del casino potrai farlo direttamente al tavolo da gioco in un momento di pausa tra una mano e l'altra. Metti i tuoi soldi sul tavolo perché per motivi di sicurezza non puoi passare nulla direttamente in mano al dealer, e lui li cambierà con delle fiches dello stesso valore.
Sul tavolo di fronte alla tua postazione, così come nelle altre, sarà disegnato un cerchio o un rettangolo all'interno del quale vanno piazzate le puntate prima dell'inizio della mano. Se stai puntando un importo composto da fiches di diverso valore, quelle dall'importo più alto vanno messe come base della pila mentre in cima dovrai mettere quelle dal valore minore.
Dopo che le carte sono state distribuite non puoi più toccare la puntata, anche se vuoi ricordare l'importo scommesso per piazzare il raddoppio o lo split dovrai chiedere al dealer di contarle per te. E se a fine mano hai vinto, dovrai aspettare che il mazziere ti abbia pagato per poter toccare e ritirare le tue chips.
Puoi decidere di finire la tua partita alla fine di ogni mano e potrai cambiare le chips in soldi contanti alla cassa del casinò. Al tavolo potrai solo chiedere di cambiarle in pezzi di importo maggiore in modo da trasportarne di meno.
Storia del Blackjack
Spendiamo infine qualche riga per la storia del Blackjack. Nasce in Francia nel XVII secolo col nome di Ventuno (Vingt et un) e prende il nome con cui lo conosciamo oggi quando arriva negli USA e gli viene aggiunto un bonus in cui se si faceva 21 con un Asso e un Jack di Picche (da cui Black Jack, Fante Nero tradotto in italiano) si riceveva 10 volte la puntata. Il nome è rimasto anche quando è stato tolto il bonus.
Photo credit: banspy.
- Ultimo aggiornamento il .