Regole della Tombola Napoletana: numeri, Smorfia, cartelle...
La Tombola, conosciuta anche come Tombola napoletana è la tua più grande passione? Scopri insieme a noi curiosità, origini, cenni storici, regole e tutto ciò che c’è da sapere su questo gioco tradizionale, che a distanza di secoli continua a rappresentare un trait d’union fra diverse generazioni.
Tombola napoletana – La Storia
Le origini della tombola napoletana risalgono al 1734, a causa di una diatriba fra il Re dell’epoca, ovvero Carlo III di Borbone e Gregorio Maria Rocco, frate domenicano. Oggetto della contesa?
Il gioco del lotto. Secondo Carlo III di Borbone, quest’ultimo doveva essere ufficializzato poiché se fosse rimasto clandestino avrebbe finito con il sottrarre ingenti profitti alle casse dello Stato.
Nonostante l’indubbio vantaggio economico della legalizzazione del gioco del lotto, il frate domenicano era dell’idea che quest’ultimo fosse ingannevole ed amorale, un gioco peccaminoso da cui i fedeli dovevano tenersi alla larga. Come finì?
Alla lunga riuscì a spuntarla il Re, a patto però che nel corso della settimana delle festività natalizie il gioco del lotto venisse sospeso, in quanto il popolo doveva concentrarsi sulle preghiere. Risultato?
“Fatta la legge trovato l’inganno!” I cittadini, non avendo alcuna intenzione di rinunciare al gioco del lotto decisero di organizzarsi in maniera autonoma, dando vita ad una sorta di estrazione casalinga: ecco dunque che i 90 numeri del lotto finirono con l’essere immessi in un “panariello”, ovvero un cestino di vimini dalla forma conica.
Furono poi disegnati i numeri su delle cartelle ed ecco che un gioco pubblico finì con il divenire a carattere familiare grazie all’ingegno del popolo.
Tombola – Origine del nome
Il nome tombola trae origine dalla forma cilindrica del pezzo di legno dove si trovano impressi i numeri e dal rumore che quest’ultimi emettono nel cascare sul tavolo.
Ai 90 numeri del gioco furono attribuiti significati differenti. Significati che spianarono la strada alla nascita della smorfia.
Smorfia Napoletana – La Storia
La Smorfia, conosciuto come libro dei sogni utilizzato per trarre da quest’ultimi i numeri da giocare a lotto, in origine veniva tramandata per via orale, in seguito venne trascritta su carta.
Ad oggi l’origine del termine è ancora incerta, tuttavia, la spiegazione più gettonata è quella che vedrebbe il termine legato al nome di Morfeo, il Dio greco del sonno.
Come è ovvio che sia, la Smorfia è legata alla città di Napoli, che vanta una lunga tradizione e pratica del gioco del lotto, tuttavia, non mancano le Smorfie locali di diverse città d’Italia.
Nella smorfia, ad eventi, vocaboli, persone e oggetti sono associati dei numeri, attribuiti a seconda del contesto e della situazione. Esempi concreti?
L’azione del giocare “fa” 79, tuttavia, se si gioca al lotto è 33, a carte 17, ai cavalli 81 e così via.
Regole della Tombola
Contrariamente a quel che credono in molti, in termini di legge la Tombola è a tutti gli effetti un gioco d’azzardo. Motivo?
Generalmente i partecipanti versano una somma di denaro. Quest’ultima viene utilizzata per pagare i premi ai vincitori. Come funziona il gioco?
Estrazione dei numeri a Tombola
Un giocatore provvederà all’estrazione dei numeri (da 1 a 90) dal “panariello” comunicando il numero uscito.
Cartelle della Tombola
Per giocare a Tombola i giocatori dovranno acquistare delle cartelle con impressi dei numeri (il costo di ogni singola cartella verrà deciso dai giocatori).
Per ogni numero estratto presente sulla sua cartella, il giocatore dovrà coprire la casella corrispondente con un qualsiasi oggetto di piccole dimensioni.
Tabellone
Il giocatore che acquista il tabellone è tenuto al versamento dell’importo delle 6 cartelle che lo compongono.
Premi
A differenza del Bingo, gioco nel quale è possibile vincere con cinquina e bingo, la Tombola prevede molti più premi. Vediamoli di seguito:
- Ambo: due numeri che si trovano sulla stessa fila all’interno della cartella;
- Terno: tre numeri che si trovano sulla stessa fila della cartella;
- Quaterna: quattro numeri posizionati sulla stessa fila;
- Cinquina: cinque numeri immessi sulla medesima fila;
- Tombola: quindici numeri, ovvero tutti quelli presenti sulla cartella;
- Tombolino: la seconda tombola realizzata.
Giocare alla Tombola Online
Ora che sai il regolamento della Tombola vai alla lista dei migliori siti per giocare a Tombola Online.
Photo credit: Andrea Skerlavaj.
- Ultimo aggiornamento il .