Regole Baccarat: Come Si Gioca al Gioco del Baccarà
Il Baccarat (o Baccarà) è uno dei giochi di carte da casinò più facili da giocare e che richiede meno abilità da parte del giocatore visto che si basa interamente sulla fortuna. Allo stesso tempo è uno dei giochi da casinò in cui il banco ha il vantaggio minore sui giocatori.
Questi fattori hanno reso il Baccarat uno dei giochi da casinò preferiti dai giocatori principianti. Infatti le regole del Baccarat sono molto semplici e anche se sei un giocatore inesperto non avrai difficoltà a impararle velocemente. Eppure negli anni si è creata l’opinione sbagliata che questo gioco sia difficile da giocare, forse perché a prima vista le regole del Baccarat possono sembrare complicate. Ma cominciando a leggere il regolamento nel prossimo paragrafo capirai velocemente e senza sforzi come si gioca a Baccarat.
Questi motivi hanno reso il Baccarat uno dei giochi più ricercati nei casinò sia dai giocatori alle prime armi che dai più esperti. Il Baccarà si può trovare nei casinò terrestri e su internet, nei quali non manca quasi mai una versione del Baccarat online. Alcune volte è disponibile anche il Baccarat Live, dove giochi con croupier reali in carne e ossa, collegati in webcam.
Esistono diverse varianti del Baccarat e le più famose sono il Punto Banco (o Baccarat Americano), lo Chemin de Fer (o Chemmy) e il Baccarat Banque (o Baccarat à deux tableaux o a due ali).
Il Punto Banco è la variante presente nei casinò di gran parte del mondo ed è anche quella che trovi su internet, spesso chiamata semplicemente “Baccarat”. Lo Chemin de Fer è ancora molto giocato in Francia e in altri paesi come l’Italia mentre su internet è invece più raro anche se siamo riusciti a trovare alcune sale italiane e legali AAMS in cui è disponibile.
Queste due varianti del Baccarat hanno regole che si differenziano per alcuni aspetti: innanzitutto nello Chemin de Fer il banco è tenuto a turno da uno dei giocatori. Invece nel Punto Banco i giocatori giocano contro il banco gestito dal croupier.
Inoltre nello Chemin de Fer il giocatore può compiere più decisioni, mentre nel Punto Banco può scegliere l’ammontare della puntata e il resto è lasciato alla fortuna.
Quindi nello Chemin de Fer c’è una componente d’abilità che nel Punto Banco non c’è e per questo motivo il gioco dello Chemin de Fer in Italia si trova in quei casinò online che hanno una sezione dedicata agli Skill Games, giochi d’abilità in cui giochi contro gli altri giocatori e non contro il banco del casino.
Nel prossimo paragrafo vedremo nel dettaglio come si gioca a Baccarat Punto Banco che come abbiamo detto è la variante più famosa, mentre in questo articolo puoi trovare le regole dello Chemin de Fer.
Regole Baccarat
Il Punto Banco è la variante più giocata del Baccarat, quella che si può definire in questi anni "ufficiale" e infatti è l’unica che si può trovare sotto il semplice nome di “Baccarat” o “Baccarà” (il nome italianizzato).
A questa versione del Baccarat si gioca con un sabot composto da 6 mazzi di carte francesi a cui sono stati tolti i jolly. Nei casinò online i mazzi sono mescolati ogni mano.
Lo scopo del gioco del Baccarat Punto Banco è di indovinare quale mano, tra banco e giocatore, si avvicinerà di più al punteggio di 9. Gli Assi valgono uno, le carte dal 2 al 9 hanno il loro valore nominale e i 10 e le figure (J, Q, K) valgono zero.
Se la somma delle carte contenute nella tua mano è a due cifre, devi ignorare la prima cifra. Ad esempio se hai in mano un 7 e un 8, hai 5 (7+8=15=5). Quindi l’ultima cifra è il punteggio della mano a Baccarà.
Anche se si gioca in due, nel Baccarà possono partecipare fino a 14 persone visto che al tavolo (o tableau) si può puntare anche senza giocare, come nel Blackjack.
Il seme delle carte non viene preso in considerazione nel Baccarà, quindi sono tutti equivalenti.
Come si gioca a Baccarat
Prima della distribuzione delle carte, ogni giocatore può scegliere se puntare sul giocatore, sul banco o sul pareggio.
- Punto: cioè puntare sul giocatore come vincitore della mano.
- Banco: puntare sul croupier come vincitore della mano.
- Tie o Egalité: puntare sul pareggio.
Il Punto viene pagato 1 a 1, cioè se punti 5€ vinci 5€, il Pareggio viene pagato 8 a 1 mentre il Banco è pagato 19 a 20 (0,95 a 1), perché il casinò trattiene una tassa del 5%.
In una particolare versione del Punto Banco chiamata Punto 2000, sia il Punto che il Banco vengono pagati 1 a 1 con l’unica eccezione quando il Banco vince con 6 punti. In questo caso si viene pagati 1 a 2, cioè la metà.
Nel Baccarat il croupier distribuisce due carte coperte al giocatore e al banco (rappresentato dal croupier stesso).
Se la mano del giocatore o del mazziere realizza 8 o 9 punti, si ha il cosiddetto naturale, entrambe le mani vengono mostrate e chi ha il punto più alto vince. Se si pareggia la mano viene considerata pari.
Se nessuno ha un naturale, si aprono diversi scenari a seconda delle carte del giocatore e si applica la regola della terza carta: per quanto riguarda il giocatore, in caso di 6 o 7 il giocatore non prende nessuna carta, altrimenti ne riceve un’altra.
Se il giocatore ha 6 o 7 e quindi rimane, e il croupier ha un totale di 5 o meno, stavolta è il banco a prendere un’altra carta.
Se il giocatore prende una carta, il banco stabilisce se tirare o rimanere in base al seguente regolamento:
- Se la somma delle carte del banco è 7, sta.
- Se il totale delle carte del banco è 6: prende una carta se la terza carta del giocatore è un 6 o un 7.
- Se il totale è 5: prende una carta se la terza carta del giocatore è 4, 5, 6 o 7.
- Se il totale è 4: prende una carta se la terza carta del giocatore è 2, 3, 4, 5, 6 o 7.
- Se il totale è 3: prende una carta se la terza carta del giocatore è differente da 8.
- Se il totale delle carte del banco è 2, 1 o 0 prende sempre una carta.
Dopo che il banco ha fatto la sua mossa, si girano le carte e vince chi si è avvicinato di più a 9 con il suo totale delle carte.
Esistono diverse varianti del Punto Banco: Punto Banco, Mini Punto Banco e Midi Punto Banco. Le regole sono praticamente le stesse, l’unica cosa che cambia è la forma del tavolo (chiamato anche board o tableau) e di conseguenza il numero di giocatori. Cambia anche il limite di scommessa, che nel Mini Punto Banco è più basso mentre il più alto di tutti è nella variante standard del Punto Banco. Anche se nel Baccarat su internet i limiti tendono a essere sempre bassi in tutte le varianti. Ci sono anche altri giochi simili al Baccarà come il gioco d’azzardo Macao.
Baccarat Online
Le regole del Baccarat giocato nei casino online non cambiano da quello giocato nei casinò offline e con la grafica che migliora di anno in anno, il Baccarat online ha davvero poco da invidiare a quello giocato nei casinò reali. Se si aggiunge poi che i casino su internet offrono dei bonus per il Baccarat che quelli offline non hanno, e che in alcuni di essi c’è la possibilità di giocare a Baccarat Live con veri croupier connessi via webcam, pochi giocatori rimpiangono i casinò terrestri. Se sei ancora diffidente puoi provare il Baccarat gratis giocando alle demo senza soldi veri.
Ecco qui una selezione di casino online con il gioco del Baccarat:
Qui puoi leggere tutto quello che c'è da sapere sul Baccarat online.
Regole Puntate Collaterali Baccarat
In alcuni giochi di Baccarat online trovi l’opzione che ti permette di piazzare delle puntate secondarie (o side bet) oltre a quelle normali su Punto, Banco e Tie:
- Coppia del giocatore. Questa puntata collaterale paga se le prime due carte del giocatore formano una coppia qualsiasi, ad esempio 3 di cuori e 3 di picche. Pagata 11 a 1.
- Coppia del banco. Come la “Coppia del giocatore”, solo che qui scommetti sulle carte del croupier. Pagata 11 a 1.
- L’una o l’altra coppia. Questa puntata secondaria vince se almeno uno tra il banco o il giocatore hanno una coppia formata dalle due carte iniziali. Pagata 5 a 1.
- Coppia perfetta. Qui la coppia delle prime due carte del banco o del giocatore deve essere formata da due carte dello stesso seme, ad esempio da una coppia di 5 di cuori. Pagata 25 a 1.
- Grande. Questa puntata collaterale vince se la somma totale delle carte distribuite a giocatore e banco è di 5 o 6. Pagata 0,54 a 1.
- Piccolo. Questa puntata collaterale vince se il numero totale delle carte distribuite a giocatore e banco è di 4. Pagata 1,5 a 1.
Un consiglio di gioco per il Baccarat: le puntate secondarie, anche se possono sembrare invitanti, in realtà se usate aumentano ulteriormente il vantaggio del banco.
Strategia Baccarat
Il Baccarat è un gioco dove la fortuna la fa da padrone, e il giocatore non ha a disposizione mosse che possano determinare l’esito della giocata come avrai capito leggendo il regolamento del Baccarà. Quindi non ci sono vere e proprie strategie nel Baccarat per vincere ne tanto meno trucchi.
Un paio di consigli di gioco però si possono dare: se al Baccarà in cui stai giocando ci sono puntate collaterali o secondarie, resisti alla tentazione di farle perché aumentano il margine di vantaggio del banco.
Anche la puntata del pareggio alza il margine del banco e quindi è sconsigliato puntarvi.
La puntata meno conveniente per il casino è proprio la puntata sul Banco. Tra tutte è quella che ha maggiori probabilità di vincere, seppur di poco.
Infine un consiglio che non deve mai mancare quando si gioca a casinò, e che vale naturalmente anche per il Baccarà oltre che per Slot Machine, Videopoker, Roulette, eccetera: gioca con moderazione prestando attenzione ai limiti di scommessa e gestendo bene il tuo denaro, curandoti di puntare solo quello che puoi permetterti di perdere senza rimpianti.
- Ultimo aggiornamento il .