Gioco del Baccarat Online: i 4 Casino Migliori
Il Baccarat (o Baccarà) è un gioco di carte da casinò molto apprezzato dai giocatori. In questa guida vedremo quali sono i migliori casino italiani e legali per il Baccarat online a soldi veri o gratis, e le regole necessarie per giocare.
Questi gli argomenti trattati nella guida:
- Migliori casino online per il Baccarat
- Baccarat: giochi online
- Baccarat gratis
- Le regole del Baccarat
- Strategia del Baccarat
- Storia del Baccarat
Migliori casino online per il Baccarat
Ecco subito la lista dei migliori casinò su internet che hanno il Baccarat tra i propri giochi.
Naturalmente sono tutti italiani e con regolare licenza di gioco dei Monopoli di Stato (AAMS). Di conseguenza sono totalmente affidabili e sicuri, con software certificati e continuamente monitorati: nessun giocatore disonesto può usare trucchi per barare, il tuo denaro è sempre al sicuro e puoi depositare e prelevare tramite sistemi affidabili come carte di credito (anche prepagate come la Postepay), bonifico bancario o PayPal. Infine le giocate sono sempre casuali come dal vivo grazie a sofisticati algoritmi e quando vinci nessuno farà storie e sarai pagato il dovuto.
Tra tutti i casinò online italiani e legali, questa è una selezione di alcuni tra i migliori. Cliccando su “Recensione” puoi vedere per ognuno le caratteristiche nel dettaglio tra cui i bonus per il Baccarat (e per gli altri giochi naturalmente) e le varie promozioni organizzate.
In tutti questi casino puoi giocare a Baccarat da PC Windows, Mac e Linux senza scaricare nulla. In alcune sale c’è anche una versione download del programma di gioco e in questi casi è solitamente compatibile solo con Windows, ma se hai Linux o un Apple Mac e non vuoi usare emulatori, poco male perché la versione senza download è completa tanto quanto quella da scaricare.
Alcuni casino online permettono di giocare a Baccarat da iPhone, iPad o Android tramite App o dalla versione mobile del sito. Molto comodo se ti piace giocare a Baccarà sul bus, in metro o mentre sei in vacanza dal tuo smartphone o tablet.
Baccarat: Giochi Online
Il Baccarat è un gioco presente in qualsiasi casinò che si rispetti e su internet è disponibile nella sua variante più famosa, il Punto Banco. È uno dei giochi preferiti di molti giocatori subito dopo Blackjack, Slot Machine, Videopoker e Roulette.
Alcune volte potresti trovare il gioco del Baccarat sotto il nome di “Punto Banco”, che come abbiamo detto rappresenta la sua variante più nota e in alcuni casinò online sono disponibili sia il Baccarat che il Punto Banco. In questo caso non ti ritroverai davanti due giochi diversi: le regole di base sono infatti le stesse e cambia solo la grafica, il numero di mazzi usato (solitamente 6 o 8) e la mescolata delle carte (ad esempio alla fine di ogni mano o quando il mazzo è stato usato per il 66%). Generalmente però i casino online hanno una sola versione di questo gioco chiamata semplicemente "Baccarat".
Stesso regolamento anche per il Baccarat Live Dealer. Qui la particolarità è che giochi contro un croupier reale, in carne e ossa, collegato in diretta streaming. Il Baccarat Live è particolarmente indicato per i giocatori più esigenti e che vogliono respirare l'atmosfera di un vero casinò. Ma a dire il vero, anche la grafica e la giocabilità raggiunta dai giochi di Baccarà online digitali difficilmente ti faranno rimpiangere i casinò terrestri.
Baccarat Gratis
In tutti i casinò dell’elenco sopra puoi provare il gioco del Baccarat gratis, in molti casi anche senza registrazione aprendo la versione demo. La demo è un gioco identico al Baccarà a soldi veri per quanto riguarda grafica e opzioni di gioco, con la differenza che giochi a Baccarà gratis senza denaro reale e quindi non vinci e non perdi niente.
È molto utile se vuoi farti un’idea e prendere confidenza col gioco prima di puntare sul Baccarat con real money. Se invece vuoi giocare a Baccarat con soldi veri ma senza mettere in pericolo il tuo capitale personale, in questo caso possono venirti in soccorso i bonus senza deposito che alcuni casino in rete offrono.
Le regole del Baccarat
Il Baccarà è un gioco di carte molto semplice che si gioca con un sabot composto solitamente da 6 mazzi di carte francesi (ma il numero può cambiare) da 52 carte, quindi con jolly esclusi.
Lo scopo del gioco è indovinare chi tra giocatore e banco si avvicinerà di più al punteggio di 9 ma puoi puntare anche sul pareggio (o tie).
Tutte le carte hanno il loro valore nominale a parte il 10 e le figure che valgono 0 e l’asso che vale 1. Il punteggio di una mano è determinato dall’ultimo numero della somma delle carte. Per esempio se hai un 5 e un 8, la somma delle due carte è 13 ma il punteggio è 3.
Vediamo ora come si gioca a Baccarat.
Il dealer consegna due carte al giocatore e a se stesso. Se le prime due carte distribuite a banco o giocatore vanno a formare un punteggio di 8 o 9, si ha un naturale, si girano le mani di giocatore e banco e chi ha realizzato il punteggio più alto vince.
Se né giocatore né banco hanno un naturale si continua in questo modo:
- Se il giocatore ha un punteggio più basso di 6, ottiene una terza carta.
- Se il punteggio è 6 o 7, il giocatore resta.
- Se il giocatore sta su 6 o 7, il banco prende carta sui punteggi da 0 a 5 e sta su 6 o 7.
Se il giocatore ha preso la terza carta, il banco sta sul punteggio di 7 ma tira su 6 o meno seguendo questo regolamento:
Prime due carte del dealer | Tira una carta se la terza carta del giocatore è: | Non tira una carta se la terza carta del giocatore è: |
0 - 1 - 2 | 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 | - |
3 | 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 | - |
4 | 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 | 0 - 1 - 8 - 9 |
5 | 4 - 5 - 6 - 7 | 0 - 1 - 2 - 3 - 8 - 9 |
6 | 6 - 7 | 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 8 - 9 |
7 | - | 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 |
Qui puoi vedere un tutorial completo delle regole del Baccarat.
Le varianti più famose del Baccarat sono il Punto Banco (o Baccarat Americano) e lo Chemin de Fer (o Chemmy). C’è anche il Baccarat Banque (o Baccarat à duex tableaux) non presente però nei casinò online, in alcuni dei quali si possono invece trovare varianti del Punto Banco come il Midi Punto Banco e il Mini Punto Banco dove in fondo cambia solo il limite di puntata e la forma del tableau, cioè il tavolo, e di conseguenza il numero di giocatori che vi si può sedere.
Non mancano neanche varianti più particolari come Punto 2000, il Private Baccarat, il Super Pan Nine o il Macao, un gioco simile al Baccarat.
Strategie Baccarat
Come hai visto dalle regole, il Baccarat è un gioco che non lascia spazio all’azione del giocatore. È un gioco di fortuna e le scelte del giocatore non hanno un impatto determinante sull’esito finale e per questo non c’è una strategia di gioco vera e propria per vincere a Baccarat.
Nonostante questo è un gioco che attira da sempre i giocatori professionisti di tutto il mondo, dall’Asia dove spicca il casinò di Macau, alla Francia, all'Italia e agli USA con la loro Las Vegas. Sono diverse infatti le notizie di cronaca che vedono protagonisti giocatori d’azzardo famosi come Phil Ivey, uno dei giocatori di poker più noti del pianeta, che ha vinto al Baccarat 10 milioni di dollari in un casinò di Londra. Nei suoi film anche James Bond ci giocava.
Ma non si deve pensare che il Baccarà sia un gioco d’esclusiva dei giocatori professionisti e anzi, le semplici regole del Baccarà lo fanno essere uno dei giochi da casinò preferiti dai giocatori principianti.
Tra le poche statistiche sicure c’è quella che la puntata sul banco ha qualche piccola probabilità in più di vincere rispetto a quella sul giocatore. Per questo motivo i casinò mettono una commissione del 5% sulla puntata sul banco.
Un consiglio da tenere a mente è di non scommettere sulle puntate cosiddette secondarie o collaterali come quella sulla coppia perché aumentano il vantaggio della casa.
Altro consiglio, non certo meno importante, è quello di puntare con moderazione, nel gioco del Baccarat così come nelle Slot, Blackjack, Roulette, Video Poker e in tutti gli altri. Gestisci sempre bene il tuo bankroll (il capitale di denaro che usi per il gioco) e resisti alla tentazione di vendere l’argenteria di casa o i bicchieri di cristallo, o di togliere fondi necessari per la tua vita quotidiana. Scommetti solo quello che puoi permetterti di perdere senza rimpianti.
Storia del Baccarat
Come per tanti altri giochi di carte o da casinò, non esiste una storia chiara del Baccarat. Sembra sia stato inventato in Italia, più precisamente nel Sud di Napoli, al principio del 16° secolo. Nel dialetto napoletano dell’epoca la parola “baccarà” sembra corrispondesse a “nessun luogo”, cioè zero.
Secondo alcuni studiosi sarebbe stata opera di un usurario italiano, un tal Lino Bussoli, che lo inventò per avere a disposizione un altro modo per fare soldi. Secondo altri ancora le origini del Baccarat risalirebbero all’epoca degli Etruschi in cui era presente un rituale dove si utilizzavano dei dadi e che aveva una procedura simile al Baccarat.
Una delle prime testimonianze del gioco del Baccarà con un certo grado di affidabilità si collocano più tardi nella storia e ci porta nella Francia del 19° secolo anche se come abbiamo visto in molti tendono a pensare che il gioco non abbia avuto origine lì. In questo caso dobbiamo pensare che precedentemente si giocasse con le carte dei tarocchi.
Quel che è certo è che poi il Baccarat si diffonde rapidamente in tutta Europa prendendo un nome diverso a seconda della nazione in veniva giocato: Banque e Chemin de Fer in Francia, Chemmy in Inghilterra.
Arriva nel ventesimo secolo anche in America dove però non ha un successo immediato e successivamente a Cuba dove prende il nome di Baccarat Americano e Punto Banco.